Don Luis Balbian, Protetor ëd la lenga piemontèisa

Home » Don Luis Balbian, Protetor ëd la lenga piemontèisa
Veneràbil Luis Balbian, prèive (La Volvera, 25 aost 1812 – Vian-a, 22 mars 1884)

Don Balbian: un segn d’amor vestì ‘d silensi e benedission

A l’ha nen fondà d’associassion, a l’ha nen costruì né cese ne scòle, a l’ha nen lassane ‘d lìber, ma mach un mucett ëd litre, dontrè poesìe e un testament. Tut lì, ma soa levatura spiritual a tocava ël Cel. A l’era strasordinari ant le ròbe ordinarie ‘d tuti ij di, tant che Mons. Giorsin a l’ha dit: «A parla e a marcia coma s’a vëddèissa ël Signor për dabon».

A l’ha nen lassane ‘d còse grandiose coma Don Bòsch, ël Cafas­s e ‘l Cotolengh, a l’é mach ëstàit un pòvr viceparco a Vian-a për 47 ani an mes a j’orassion e a le benedission ch’a regalava a pien-e man a le person-e, a le bestie, a la campagna, a le còse, ma specialment ai cit malavi, ch’a j’ero coj pì davzin a sò cheur. A scapava dal pecà, pur ant l’ànima e ant ël còrp; un còrp ch’a mortificava sempe an tute le manere. Ma ël Signor a-j dasìa tanta ‘d cola fòrsa ant le man ch’a podìa fin-a fé bogé le montagne.

Ij miràcoj ch’a l’ha fàit a son vàire, le testimonianse ‘d coj ch’a l’ha grassià ëdcò: parlomje an piemontèis com a fasìa Chiel, duvertomje nòstr cheur përchè an ven-a davzin.

Don Luis Balbian a l’é an Paradis a pòsta për giutene

La tomba dël Veneràbil Luis Balbian a Vian-a (con ij ritrat ëd S. Giusep B. Cotolengh e ‘d S. Gioann Bòsch)

Quand i soma pì nen cò fé, quand i soma pròpi disperà, Don Balbian a në scota. A venta butesse ant soe man, parleje coma n’amis ch’i conossoma da sempre, chërde an sël serio, con tuta la fòrsa ‘d nòstra ànima sgiaflà da tute le part dë sto mond gram ch’a l’ha pì nen temp për dé dament a le còse ch’a ven-o da l’Àut. Don Balbian a l’é an Paradis për giutene, për dì la paròla giusta a Nosgnor ant ël moment giust, sensa gnun ëspatuss. A l’é un Sant ch’a fà nen romor, ch’a vòla ant l’aria dë scondion. Ma a-i é. E quand i l’oma da manca as fà sente ant le manere pì dròle e ant le citësse. A basta savejlo scoté, speré con la fiusa ch’a seurt dal cheur e speté. A në bandona nen.

A Don Balbian, Sant dij pòver, ch’a girava a pé për tut sò Piemont, come bin a lo arcòr­da sò prònovod (ël parco d’adess Don Robert Balbian ëd S. Maria Magior a Vian-a), noi, anginojà danans a la soa tomba, i soma sigur ch’a ne scoterà.

Renata Capello


[…] il venerabile don Luigi Balbiano, che pur essendo nato a Volvera il 25 agosto 1912, è rimasto per 47 anni, vicecurato della chiesa di Santa Maria di Avigliana, ed è stato il prete dei poveri. Viveva la povertà nel modo più assoluto. Quel poco che possedeva lo donava ai poveri, il pane della sua misera mensa, gli spiccioli che aveva in tasca, le lenzuola del letto, il mantello. Ogni giorno percorreva a piedi chilometri di strada, sentieri e mulattiere per raggiungere le cascine sperdute dei contadini. Aveva sempre i piedi con delle piaghe sanguinolente, ma se trovava un povero gli donava le sue scarpe.
Tra i vari miracoli salvò la Cascina Grossa da una pericolosa alluvione. Informato del pericolo accorse e dopo aver benedetto le acque in piena, la massa d’acqua si arrestò.
Morì il 22 marzo 1884 all’età di 72 anni. Saputo della scomparsa fu dichiarato lutto cittadino con la chiusura di tutte le attività del territorio e della valle. (G.Maritano, La Valsusa 22.11.2012)


Il venerabile don Luigi Balbiano (1812–1884) allontanava le ribellioni della natura (le carestie causate, per esempio, dalla siccità) e i drammi prodotti dalle conseguenze atmosferiche (per esempio le grandinate) benedicendo campi e bestiame; una consuetudine che con il Concilio Vaticano II è stata abbandonata ed oggi pressoché dimenticata, tanto che è diventato assai difficile trovare sacerdoti disponibili persino a benedire le case: sono in molti a non credere più in queste “superstizioni”.
Ed ecco don Balbiano, come Gesù e tanti altri santi, rompere le regole della natura. La sua mano casta e penitente era sempre pronta a levarsi nel segno della benedizione, come una carezza dal parte del Signore. Scriveva monsignor José Cottino il 5 settembre 1973, nella commemorazione tenuta sul viceparroco di Avigliana: «L’efficacia delle benedizioni di don Balbiano derivava dal significato biblico di quei gesti che erano anzitutto di adorazione e di lode al Signore […]. Con leggerezza noi pensiamo che gli aspetti “medioevali” del miracolo e della santità non siano più onorifici nel secolo del progresso. Ma nella santità non dobbiamo pretendere di dettare noi le norme. Proprio contro la superbia del pensiero muove la santità regolata da Dio». Don Luigi Balbiano, con le sue benedizioni straordinarie, domava le forze della natura, come sempre era avvenuto. Quando, nella storia, accadevano disgrazie, guerre, pestilenze, carestie, terremoti, maremoti… preti e fedeli pregavano, facevano voti, promettevano, compivano penitenze e digiuni, confidando nell’aiuto divino, perché nella sua onnipotenza e onniscienza credevano… e molte volte ottenevano grazie e miracoli. Ma la Fede, oggi, che cos’è e dov’è? Si crede più nella scienza e nelle risoluzioni umane che nell’intervento di Dio. E le calamità naturali se non sono castighi, che cosa sono? Forse benedizioni? Oppure è il caso? Ma per chi ha Fede, e non è apostata, il caso non esiste… (fonte)


In un mondo, dove gli uomini pur di ottenere il potere e il comando sugli altri, commettono ingiustizie, prepotenze, corruzioni, delitti di ogni genere, dovette suonare come una nota stonata, la frase programmatica di don Luigi Balbiano, vice parroco a vita: “Io non sono fatto per comandare, ma per ubbidire”.
Contemporanei dei grandi santi piemontesi dell’Ottocento, seppe essere lievito nascosto e localizzato, di quel grande fermento religioso e sociale, che caratterizzò la vita della società in trasformazione dell’epoca; operando nell’ombra di figure carismatiche e sante, come s. Giuseppe Cafasso e s. Giovanni Bosco, suoi modelli di vita consacrata.
Luigi Giovanni Balbiano nacque a Volvera (Torino) il 25 agosto 1812, figlio di umili agricoltori, ricchi solo di fede e onestà, che seppero dargli un’ottima educazione cristiana.
Ricevette la Cresima a dieci anni da mons. D’Angennes, vescovo di Alessandria, di passaggio ad Airasca. Trascorse la sua fanciullezza fra i campi e la scuola parrocchiale di Volvera, imparando a leggere e scrivere, studiando il latino e approfondendo con lo studio del catechismo la sua fede; dotato di notevole generosità, purezza e genuina fede, era assiduo chierichetto in parrocchia, coltivando ben presto il desiderio di farsi sacerdote.
A 16 anni, all’inizio dell’anno scolastico 1828/’29, entrò nel Seminario di Giaveno, vestendo l’abito clericale il 24 ottobre 1830, nella sua parrocchia di Volvera.
Proseguì gli studi filosofici nel seminario di Bra fino al 1832 e poi per la teologia in quello di Chieri; sarà in questo periodo che incontrerà il chierico Giuseppe Cafasso, che era al termine degli studi e quando sarà lui ad uscirne per fine corso, s’incrocerà con il giovane Giovanni Bosco che l’iniziava.
Al giovane Luigi Balbiano piaceva la musica e suonava molto bene il violino; si confessava spesso e più degli altri si accostava alla Santa Comunione, convinto di crescere nella vita di grazia e santità alimentato da Gesù Eucaristia.
Giovane di eccezionale semplicità e rettitudine, non risparmiava nessun sacrificio per giungere preparato alla meta del sacerdozio, con lo studio, l’ascesi, la penitenza.
Ricevé l’Ordine del Diaconato il 26 maggio 1836, cominciando a fare pratica del suo ministero, presso don Giuseppe Peretti, compaesano di Volvera e parroco di S. Maria ad Avigliana (Torino).
Fu il primo approccio con la comunità e la vita parrocchiale dell’allora centro agricolo di Avigliana, posto all’imbocco della Valle di Susa e antica residenza dei principi sabaudi.
Infatti dopo essere stato ordinato sacerdote, il 20 maggio 1837, dall’arcivescovo di Torino mons. Luigi Fransoni, fu destinato come vicecurato proprio nella stessa parrocchia di Santa Maria; da qui non si muoverà più fino alla morte; per altri 47 anni ricoprì sempre l’ufficio di viceparroco, rinunciando ad ogni indipendenza personale; rimase a servire la comunità collaborando con il nuovo parroco più giovane, quando la parrocchia si rese vacante e con logica toccava a lui avanzare nella carica.
Fu instancabile maestro di catechismo, efficace predicatore, assiduo al confessionale, dove fu guida spirituale ricercato da tanti bisognosi di misericordia e consiglio; si dedicò agli ammalati senza soste né titubanze, raggiungendoli a piedi anche nei più lontani casolari.
Faceva catechismo dappertutto, in canonica, nei casolari, come per le piazze, i sentieri e per le strade; ansioso di far conoscere Gesù a tutti, per poterlo amare con convinzione e fede.
Per i poveri aveva una predilezione particolare, era spesso senza soldi, ma quel poco che la Provvidenza gli faceva avere, lo distribuiva subito ai bisognosi; per lui niente di proprietà, povero francescanamente, si può dire aveva solo gli abiti che indossava, appena l’indispensabile.
Non si negava alle richieste di collaborazione dei parroci limitrofi; per le confessioni, per le prediche, per un consiglio a qualche disperato; in tutti i casi difficili di impenitenti peccatori, veniva chiamato lui e spessissimo la conversione e il pentimento arrivava.
Mortificava il suo corpo con penitenze rigide; ebbe sofferenze di ogni genere, compreso le angustie dello spirito e la persecuzione del demonio.
Sembra che il Signore abbia accompagnato lo zelo e la vita virtuosa del suo fedele servitore, l’umile vicecurato di campagna, con doni soprannaturali e fatti prodigiosi, che attirarono ancor di più i fedeli e gli procurarono già in vita una fama di santità.
Il “povero vice di nessun valore” (come diceva di sé), nel marzo 1884, gravemente ammalato si mise a letto per obbedienza al parroco e serenamente il 22 marzo 1884, alle ore dodici di sabato (come aveva predetto), don Luigi Balbiano si raggiunse il suo Gesù, che aveva tanto amato e servito nei fratelli, in umiltà e semplicità, per tutti i 72 anni che era vissuto.
Si calcola che ai funerali abbiano partecipato circa 40.000 fedeli, provenienti da tutti i Comuni della zona. La sua salma fu in seguito, traslata dal cimitero alla chiesa parrocchiale di Avigliana.
Il 23 marzo 1945 si è avuto il decreto d’introduzione della Causa per la sua beatificazione, per volontà degli arcivescovi di Torino, cardinali Caliero, Gamba e Fossati; il 27 novembre 1981, papa Giovanni Paolo II lo ha dichiarato ‘venerabile’ con il riconoscimento delle sue virtù.
Il pretino così magro e con le orecchie a sventola, che a vederlo sembrava non valesse un soldo, sempre nascosto nel confessionale e sempre in seconda posizione nella gerarchia pastorale della provincia torinese, è salito sul moggio evangelico, spandendo la sua luce di santità e di amore fraterno, che si spera venga presto riconosciuta ufficialmente dalla Chiesa tutta.
(Antonio Borrelli, Santi, Beati e Testimoni)

► Pro Loco Volvera | ► Don Luigi Balbiano il prete del quotidiano ordinario

CHI SIAMO

«Për fé fòra un pòpol, a s’ancamin-a co’l gaveje la memòria. As dëstruvo ij sò lìber, soa coltura, soa stòria... ».

SOCIAL
CONTAT

Piassa dl’Oratòri ‘d Don Bòsch 15030 Ël Sumian / Occimiano (AL) | e-mail: giovpiem@yahoo.it

.

Torna su