Folkest, che più volte l’ebbe come ospite, non poteva non ricordare Alberto Cesa (1945-2010), guida per 35 anni di Cantovivo e protagonista indiscusso del folk-revival. Lo ricorderà dedicandogli un Premio, assegnato annualmente all’artista o gruppo emergente che meglio si sarà reso interprete di quello che fu un grande talento di Alberto: comporre in stile tradizionale.
Racconta un aneddoto, infatti, che il leader del Cantovivo inserì, nell’album “La perla e l’ostrica” (1987) una propria composizione, “La bela Marianson”, senza specificare di esserne l’autore. La melodia, il testo, l’arrangiamento erano talmente “tradizionali” da ingannare anche fior di esperti ai quali Alberto, al termine dei concerti, rivelava l’innocente burla.
Inoltre, per ricordare il suo impegno divulgativo nei confronti dei giovani, la direzione di Folkest ha deciso di promuovere un premio speciale fra i gruppi partecipanti alle selezioni territoriali di “Suonare a Folkest” del prossimo anno, e in ragione di ciò il concorso modificherà il proprio nome in “Suonare a Folkest-Premio Alberto Cesa”. Il nuovo regolamento prevede infatti che tutti i 15 gruppi partecipanti alle fasi finali del concorso iscrivano a concorrere al “Premio Alberto Cesa” un brano tratto dal loro repertorio, brano che dovrà avere la caratteristica di essere di propria composizione ma in stile tradizionale, strumentale o cantato.
La presentazione ufficiale di “Suonare a Folkest-Premio Alberto Cesa” avrà luogo a Spilimbergo sabato 30 luglio, nel corso di “Folkest in Festa 2011”, nel corso di una serata-evento alla quale parteciperà, in veste di ospite d’onore, Gualtiero Bertelli: all’artista veneziano, amico di lunga data di Alberto Cesa, verrà assegnata una edizione straordinaria del Premio per il suo ultimo disco “Il custode della miniera”, nel quale propone –in perfetto stile da cantastorie degli anni Cinquanta- dieci nuove ballate di sua composizione. In quella occasione, sarà anche possibile acquistare i due libri-CD postumi di Alberto Cesa “Con la ghironda in spalla” e “Il Canzoniere del Piemonte” entrambi pubblicati dall’editrice Nota di Udine.
“SUONARE A FOLKEST-PREMIO ALBERTO CESA”
SELEZIONE NAZIONALE DI GRUPPI MUSICALI O SINGOLI ARTISTI PER LA PARTECIPAZIONE ALLE SERATE FINALI DI FOLKEST 2012
Folkbulletin.com e Associazione Culturale Folkgiornale promuovono un concorso per la selezione di gruppi musicali o singoli artisti che parteciperanno alle serate finali di Folkest 2012.
La selezione si articolerà su tre livelli:
– livello A: ascolto e valutazione dei materiali inviati alla sede centrale del concorso e scelta dei gruppi che si esibiranno nel corso delle selezioni territoriali.
– livello B: esibizione dal vivo e valutazione da parte della Giuria istituita in ognuna delle eliminatorie territoriali, con selezione del gruppo/artista vincitore che insieme ai vincitori delle altre eliminatorie territoriali parteciperà all’edizione 2012 di Folkest festival.
– livello C: ognuno dei gruppi finalisti, cioè vincitori delle selezioni territoriali, segnalerà alla Giuria un brano di propria composizione che parteciperà al “Premio Alberto Cesa” (foto a lato), consistente in una targa-ricordo. Il brano vincitore (cantato o strumentale) potrà essere edito o inedito. Il criterio di selezione sarà costituito dall’abilità compositiva dimostrata dall’/dagli autore/i nel saper trasmettere l’essenza e lo stile popolare in un brano di composizione. Il premio sarà consegnato nel corso della serata di Folkest 2012 in cui sarà prevista la partecipazione del gruppo vincitore, che dovrà eseguire il brano vincitore dal vivo.
L’iscrizione al concorso é gratuita.
REGOLAMENTO DEL CONCORSO
Requisiti dei partecipanti
Il concorso è aperto ad artisti italiani e gruppi musicali al cui interno militi almeno un componente di cittadinanza italiana. Possono partecipare gruppi o artisti che abbiano all’attivo album, anche con distribuzione nazionale commerciale, e titolari di contratto discografico. È vietata l’iscrizione a gruppi o artisti che abbiano già vinto un’edizione del concorso o abbiano partecipato a precedenti edizioni di Folkest festival.
Materiali richiesti
L’artista o il gruppo deve inviare in busta chiusa il seguente materiale:
1. un Cd contenente almeno 2 brani o canzoni di durata non superiore ai 4 minuti ciascuno con il nome della band, il titolo dei brani e il contatto di un componente del gruppo ben leggibili sul Cd;
2. i testi delle canzoni, allegando le traduzioni in italiano, se in altra lingua (anche regionale);
3. una biografia di una pagina al massimo;
4. una scheda tecnica accompagnata da stage-plan;
5. rassegna stampa del gruppo (se esiste);
6. foto del gruppo (in cui si distinguano bene gli artisti);
7. i dati anagrafici completi (nome, cognome, residenza, data e luogo di nascita), i recapiti telefonici di ogni artista o componente del gruppo e l’indirizzo e-mail della band (o di uno dei componenti, che funga da coordinatore).
8. In aggiunta al supporto cartaceo, è possibile inviare i materiali richiesti nei punti da 2 a 7 anche in formato elettronico (CD-rom o DVD).
Possibili esclusioni
Folkbulletin.com e Ass. Cult. Folkgiornale, a loro insindacabile giudizio, potranno non prendere in considerazione materiale inviato che racchiuda elementi considerati incompatibili con le norme dei Codici civile e penale o altri contenuti direttamente o indirettamente pregiudizievoli del buon nome degli organizzatori e della manifestazione. Tale giudizio di esclusione sarà inappellabile.
Generi musicali
Folkbulletin.com e Ass. Cult. Folkgiornale prenderanno in considerazione repertori musicali appartenenti a tutti i generi che per comune definizione possano appartenere all’ambito folk, folk-rock, etnico, etno-jazz, new acoustic, minimalista, chitarristico, canzone d’autore, cantastorie, artista di strada (con prevalente attività musicale). Non costituirà elemento di particolare merito l’utilizzo di uno o più strumenti etnici in un insieme di altro genere musicale né di particolare pregiudizio l’utilizzo di apparecchiature elettroniche all’interno di sonorità acustiche: sarà piuttosto ritenuto favorevolmente discriminante, per l’ammissione alla fase successiva delle eliminatorie, essere esecutori di un “insieme sonoro”, che si caratterizzi con immediatezza per il proprio legame con una o più radici culturali di qualsiasi parte del mondo.
Criteri di selezione e premi
1) I gruppi/artisti prescelti sulla base del materiale inviato saranno invitati a partecipare alle eliminatorie territoriali che si svolgeranno in sedi distinte (che saranno communicate in un secondo tempo), scelte in base a un criterio geografico onde favorire -nel limite del possibile- la partecipazione di chi avrà superato la prima fase di selezione.
Le esibizioni pubbliche dei gruppi/artisti prescelti avranno indicativamente luogo nel periodo compreso fra il 15 novembre 2011 e il 15 febbraio 2012. Sarà preoccupazione di Folkbulletin.com e Associazione Culturale Folkgiornale destinare a ognuna delle eliminatorie territoriali il medesimo numero di artisti/gruppi e razionalizzare la loro destinazione per area di appartenenza geografica: se tale criterio non risultasse attuabile in tutte le circostanze, nulla sarà imputabile all’organizzazione.
2) I gruppi/artisti prescelti e assegnati a una delle eliminatorie territoriali si esibiranno dal vivo nel corso di essa, in presenza di pubblico e di fronte a una Giuria composta da organizzatori locali e rappresentanti di Folkbulletin.com e Associazione Culturale Folkgiornale. Da ognuna delle eliminatorie verrà scelto uno degli artisti/gruppi che parteciperanno alle serate finali di Folkest 2012. Il rimborso delle spese di viaggio, il vitto e l’alloggio per la partecipazione al festival Folkest saranno a carico di Ass. Cult. Folkgiornale.
3) Come premio a tutti i gruppi partecipanti alle eliminatorie territoriali verrà consegnato un cofanetto di produzioni discografiche Folkest Dischi.
Scadenza e norme generali
Il materiale deve essere inviato tassativamente entro e non oltre il 30 ottobre 2011 (farà fede il timbro postale) all’indirizzo:
“SUONARE A FOLKEST-PREMIO ALBERTO CESA”
c/o Associazione Culturale Folkgiornale
Viale Barbacane, 17
33097 SPILIMBERGO (PN)
tel/fax 0427 51230, e-mail info@folkest.com