Luigi Armando Olivero ed il "Futurismo"

Home » Luigi Armando Olivero ed il "Futurismo"

di Giovanni Delfino*


Corre il 1933 quando Olivero è al Ristorante del Cambio a Torino in compagnia di Filippo Tommaso Marinetti, in piena polemica antipastasciuttara. Pastasciutta che Marinetti considera un piatto passatista, pesante allo stomaco, assolutamente controindicato al superdinamismo della generazione futurista. In pieno ossequio con i suoi dettami, quel giorno, al Cambio, con Olivero, Marinetti si divora un autentico Vesuvio di fumante pastasciutta.
Da questo, e da altri incontri con Marinetti, prenderà le mosse la composizione del futuristico, nell’ideazione poetica e nella composizione grafica, Aereopoema dl’élica piemontèisa che lo stesso Marinetti definirà come vibrante di audacissima aeropoesìa,ùnica in tutti i dialetti del mondo, di cui ci occuperemo tra breve. 

Ad Albisola, la cittadina della ceramica d’arte, Tullio Mazzotti, figlio del fondatore delle Ceramiche Mazzotti, tuttora attive, che si farà chiamare Tullio d’Albisola, inizia un intenso rapporto con i Futuristi e stringe amicizia con Munari, Marinetti, Fontana e tanti altri che frequentano il suo atelier. Le lettere che gli verranno scritte negli anni dai tanti amici e collaboratori futuristi, saranno poi raccolte e pubblicate in ben quattro volumi.
Oltre che alla ceramica, di cui diviene maestro, si dedica anche alla poesia e compone L’anguria lirica, un lungo poema passionale che verrà pubblicato, come secondo esempio di tale sistema, stampato su fogli di latta. È illustrato da Munari e Diulgheroff con prefazione di Marinetti. L’impressione è della lito-latta Nosenzo di Savona per le Edizioni futuriste di “Poesia” di Roma.

Un giovane studente di architettura, Italo Lorio, autore di novelle e racconti (Fumo negli occhi, Montes Torino 1934, Tempo di marcia, Montes Torino 1935), è amico e collaboratore di Tullio d’Albisola. Chiede più volte di poter collaborare a Le grandi firme di cui, al momento, Olivero è redattore capo e direttore, in assenza di Dino Segre (Pitigrilli) all’estero per motivi politici. Dopo ripetuta insistenza, Lorio ottiene l’incarico. Pubblica una lusinghiera recensione alla nuova fatica di Tullio al quale, con una lettera del 15 gennaio 1935, su carta intestata della rivista, chiede di inviare in regalo una copia de L’anguria lirica a Luigi Olivero. (1)

Il 20 marzo Olivero, che ha ricevuto l’omaggio, così si rivolge a Tullio con una sua lettera: «…ho ricevuto tutto: la stupenda “Anguria” in lito-latta che conservo, come una preziosa rarità editoriale, sul mio scrittoio…»
Sempre a proposito dell’Anguria così aveva scritto a Tullio in una precedente del 22 gennaio: «Noi ci siamo conosciuti sulla pista aerea della FIAT il giorno della manifestazione futurista in onore di S. E. Marinetti. Ma le 5 fette rosso-fuoco dell’ANGURIA LIRICA mi pervengono sul binario luce della poesia comunicando ai miei nervi 5 scosse della sensibilità elettrica che irradia dall’anima del POETA CAMPIONE DI TORINO».
Ancora un aneddoto riguardante Olivero, Marinetti ed il poeta Corrado Govoni (Frazione Tàmara di Copparo FE 1884 – Lido dei Pini Anzio 1965).

Nota l’amicizia di Olivero con Marinetti, altrettanto quella di Marinetti con Govoni, anche quest’ultimo seguace, per alcuni anni, della corrente futurista.
Olivero racconta che, dopo la morte di Marinetti del 2 dicembre 1944, nei primi giorni del gennaio 1946, passeggiando per Roma, in Via del Babuino, entra in una libreria d’occasioni. Qui, uno scaffale polveroso, sopra sette volumi pubblicati da Marinetti, tutti con dedica autografa, più che affettuosa, a Corrado Govoni. Una delle dediche recita Al grande poeta Corrado Govoni, alla Meravigliosa Primavera della Sua anima. Con affetto. F. T. Marinetti.

La parola ad Olivero:

«Noi avoma gnun-e intension ëd fé belessì né l’apologia né la stroncatura ‘d F. T. Marinetti. Soma nen ëd fassios e soma nen ëd crìtich. Ma an fà dëspiasì – un dëspiasì ch’a confin-a con lë scheur – constaté coma ant l’ànima d’un poeta – ch’a duvrìa esse l’ànima pì sensibila e nòbila ‘d tute le ànime – a peussa formesse tanta cracia ‘d viliacherìa da feje arneghé la memòria d’un amis mòrt doe vòlte – fisicament e leterariament – con un gest così trivial come col ëd vende da cartassa inùtil ij sò ùltim lìber sensa gnanca avèj ël riguard elementar dë s-ciancheje ‘l prim feuj dova col amis a l’ha pogià la man për ëscrive la pì sincera, forse, dle soe diciarassion d’amicissia: com a l’é squasi sempre la diciarassion che në scritor a peul ofrije a un cambrada an leteratura quand a compagna, con le pòche paròle scrite an front d’un sò lìber, la sostansa viva dël sò pensé convertìa an carta stampà.
Savoma tuti – e tanti ‘d noi a l’han provà – ij sacrifissi ‘d costi ùltimi ani che sovens a l’han obligane a vende le nòstre còse pì care për compresse ‘d pan.
Savoma tuti che F. T. Marinetti a l’era fassista, as fasìa ciamé Caffeina d’Europa, a l’avìa definì la guèra sola igiene del mondo, a l’avìa ant chiel una bon-a dòse ‘d ciarlatanerìa mës-cià con una bon-a dòse d’ingegn auténtich mal impiegà; e adess a l’é, a rason o a tòrt, universalment dëspresià.
Ma ij difet ëd l’òm e le soe tare polìtiche, ch’a esistìo già quand ch’a l’era an vita e donca a pudìo esse considerà fin d’antlora da j’amis che ancheuj a lo arnego, a peulo nen e a devo nen giustifiché un gest come col ch’a l’ha fàit Corrado Govoni adess che l’òm a l’é mòrt e, come l’oma già dit, anche leterariament sotrà. Un gest ëd bassa viliacherìa, ripetoma, paragonàbil al gest ëd cola bestia african-a ch’a pissa an sël cadàver ëd l’òm che na minuta prima a l’era ancora sò padron e ch’a la carëssava tratandla da amìa. …
Però… Però la nòstra cita aventura libraria a l’é ancora nen finìa e ‘l séguit, se an fà rije ‘d cheur, an fà ‘dcò pensé ch’a-i sia un destin che sèrte vòlte as divert a vendiché ij mòrt dj’afront ch’a-j fan ij viv.
Ancheuj, passand ant una strairòla ‘d Tor di Nona pien-a dë strassé, dë marsé e ‘d feramiù, l’oma vist për tèra, tra na savata rota e un portacandèile armis, un lìber oit e s-cianchërlà ‘d Corrado Govoni: Poesie scelte (1903-1918) / edission Taddei e figli Ferrara. Soma chinasse a sfojatelo, sensa dësfilesse ij guant da le man. La prima pàgina a l’era soagnà d’una bela dédica autògrafa dl’autor a una creatura che chiel a batesava «mia divina ispiratrice».
Una «divina ispiratrice» – viva la soa facia ‘d tòla, giuradisna! – ch’a l’ha campà ‘nt la pàuta le poesìe ‘d col poeta che, dëspresiand l’amicissia, a l’é meritasse, a soa vòlta, ‘d vëdse dëspresià, forse, l’amor…
L’oma comprà col lìber ëd Govoni. Soma andàit a compré, sùbit dòp, coj set lìber ëd Marinetti. E i-j guernoma tuti eut come un-a dle documentassion pì singolar dla fondamental saloparìa dl’ànima uman-a 1946.

E veniamo all’opera futuristica di Olivero. Nell’autunno del 1950 vince a Parigi, su 65 partecipanti, il Prix de la Chimère di poesia dedicata all’aviazione nell’ambito dell’Esposizione Aerea Internazionale con L’Aeropoema dl’Élica Piemontèisa, che gli vale un premio di 500 mila franchi.
La motivazione del premio è la seguente: La più alta espressione della poesia dei cieli animata dalle ali degli uomini.
L’anonimo estensore sulla rivista Ij Brandé n. 100 del 1 novembre 1950 (Pinin Pacòt?) commenta:

Le pòche paròle ‘d costa notissia a basto nen a dì còsa ch’a sia sto cit poemèt, sospèis ant un miraco ‘d color e ‘d nuanse a specé dal cel ëd Piemont la reveusa nostalgìa dij paisagi nostran. Ij pòchi ch’a l’han lesulo a lo san, e noi i speroma ‘d vëddlo prest publicà.
Ant costa bela afermassion noi vëdoma un pòch lë specc ëd soa vita d’òm e ‘d poeta, con col andi dësgagià e ardì ch’a lo caraterisa, sempre pront a serché l’aventura për cheujne la sostansa lìrica da fonde ant la blëssa dij sò vers. A l’é për costa soa gioventura sempre viva che noi i l’auguroma che, a dispet ëd col sò sfògh epigramàtich, d’autre bele vitòrie a ven-o a conforté soa fatiga e sò ingegn ëd poeta.

Nel 1941 Chionio, recensore letterario dell’Armanach Piemontèis ne annunciava la prossima pubblicazione definendo l’opera l’àcid tartàrich ch’à fa mossé ‘l mòst savurì ëd cost volum bisar…
Guido Mattioli, scrittore, aviatore e direttore della rivista L’aviazione nel numero di gennaio del 1945 a proposito de L’Aereopoema scrive: «Una prova della gagliarda rinascita del Piemonte, la fornisce nel campo spirituale Luigi Olivero con un’opera di poesia, nuova per la concezione e per la forma, che s’impone all’attenzione non solamente piemontese, ma italiana».

Olivero ci racconta che il volume fu stampato dalla casa editrice La Sorgente di Milano e che, pronto per la distribuzione, fu incenerito dalla prima all’ultima delle sue 3000 copie dal bombardamento su Milano della R.A.F. nella notte tra il 15 ed il 16 febbraio del 1943.

Nel Fondo Olivero di Villastellone ho rintracciato recentemente copia dattiloscritta dallo stesso Olivero de L’aereopoema con molte correzioni e varianti.
Per vedere l’opera stampata bisognerà attendere il 1993 quando Camillo Brero la pubblica a puntate sul suo Piemontèis ancheuj.

La neuva rassa, nella versione dattiloscritta di Olivero, unisce due poesie che in Brero compaiono separate: La neuva rassa e La cilesta anarchìa. In questa seconda, Brero, probabilmente, a causa della sua formazione seminaristica, elimina sei versi sostituiti, senza alcuna spiegazione, da una linea punteggiata. Ecco, come conclusione sui rapporti tra Olivero ed il Futurismo, la versione completa della poesia mutilata da Brero: (3) 

LA NEUVA RASSA

L’é temp che al mond a-j nassa
na neuva rassa
volanta e marinara
ch’ampara
a traversé
dë sfrandon le frontiere;
a scarpisé
le bòje panatere
“passatiste” nostran-e e strangere;
a scracé
su la stòria,
sla bòria,
sle làpide “an memòria”,
sul present,
sul passà,
su ij monument
vespasian dij colomb dla sità.
L’é temp che al mond a-j ven-a
na neuva umanità
con la front ciàira e seren-a,
con un neuv sentiment,
j’euj sincer e rijent,
sensa sòld, sensa ca,
sensa seugn, sensa vissi,
sensa gnun pregiudissi,
ma con na gran richëssa
– la salute e la blëssa –
ma con un gran tesòr
andrinta ‘l cheur sarà:
la bontà!
la bontà!
la bontà!
E basta con
le religion,
ij partì,
le nassion,
ij polmon
apassì
‘d Mimì,
le filosofìe,
le enciclopedìe,
le crìtiche
stìtiche
e le polìtiche
sifilìtiche,
ij messaj,
ij giornaj
sbërlacià dai papagaj
con j’ociaj
ch’a meujo ‘l bech andrinta ij caramaj!
Basta co’ij baco ‘d ministr
ch’a l’han fàit un pampist
dël verb ëd Gesù Crist!
E basta con la siensa
e con la volontà ‘d potensa!
Basta con la moral
ëd Nietzsche
e ‘d Pascal! (Qui si conclude la versione pubblicata da Brero)
(Tra doe cheusse patice
i é la pì bela moral
e a la scriv la natura
sul messal
rilegà
an pel uman-a reusa e profumà).
Basta con l’impostura
e la malinconìa
dla literatura
vejassa plufrìa…
E un pò pì ‘d poesìa
e un pò pì ‘d poesìa
e un pò pì ‘d poesìa
vera, fòrta, sentìa (verso aggiunto a mano)
ant ògni creatura!
L’é temp che al mond a-j nassa
na neuva rassa
violenta e degordìa
ch’a raspa e a pòrta via
tuta quanta la drugia
dij sécoj: ch’a fiàira e a s’amugia
an sla tèra
për anfleje la rogna dla siensa e la pest ëd la guèra:
la pest ëd la guèra
la pest ed la guèra
a la facia dla tèra!


(1) Quaderni di Tullio d’Albisola Vol. II (Lettere di Italo Lorio) Editrice Liguria 1981
Il primo esempio italiano di Libro di Latta è stato ideato ed illustrato proprio da Tullio d’Albisola. Trattasi di Parole in libertà futuriste tattili termiche olfattive di Filippo Tommaso Marinetti pubblicato a Savona il 4 novembre 1932. Comprende 15 fogli litografati con composizioni coloristiche di Tullio d’Albisola.Tirato in 101 copie dalla Litolatta di Savona di V. Nosenzo.
Anguria lirica di Tullio d’Albisola è stato tirato dalla stessa ditta in 200 copie a Savona nel 1933.
I brani delle lettere di Olivero riportati, sono tratti dall’Archivio “Tullio d’Albisola” di Vittoria ed Esa Mazzotti. In detto archivio sono conservate due lettere ed una cartolina di Olivero a Tullio. Le due lettere su carta intestata de le grandi firme, l’altro scritto su cartolina editoriale de “I vivi”, rivista quindicinale d’attualità diretta da Pitigrilli.
 
(2) Luigi Olivero Proponiment dël Tòr “Cigno gentil” con ànima ‘d porsel Ël Tòr N° 12 1946
3) Luigi Olivero Aereopoema dl’élica piemontèisa Piemontèis ancheuj N° 132 dicembre 1993 – N° 144 gennaio 1995 Torino.


* Giovanni Delfino, piemontese di Oneglia, è il maggiore studioso vivente dell’opera e della vita di Luigi Armando Olivero

Luigi Olivero

CHI SIAMO

«Për fé fòra un pòpol, a s’ancamin-a co’l gaveje la memòria. As dëstruvo ij sò lìber, soa coltura, soa stòria... ».

SOCIAL
CONTAT

Piassa dl’Oratòri ‘d Don Bòsch 15030 Ël Sumian / Occimiano (AL) | e-mail: giovpiem@yahoo.it

.

Torna su