Se, për na vira, la disatension a lassa ‘l pòst a la riflession, dëdnans al Sant Sudari ògni-dun as fà ‘n dròch ëd domande: Përché a së s-ciama parèj? Da ’ndova ch’a riva? Com a l’é rivà fin-a Turin? Ëd lòn ch’a l’é fàita? Përchè a mostra la dopia mistà ‘d n’òm? An che manera e cand a l’é formasse sò ampront? J’ampront a son ùnich, e cola ch’a l’é soa natura? Le mace ‘d sangh lòn ch’an diso? A peudo esse spiega an manera sentìfica? Përché a podrìa nen esse na pitura? Përchè a l’ha ‘d brusure e tanti beucc? Chi ch’a l’ha taconalo, e cand? Che relassion a l’ha con l’Evangeli? É-lo për dabon un “segn” ëd Gesù Crist? e vàire d’àutre domande che sto liber a prova a deje ‘d rëspòste.
Se per una volta la disattenzione lascia il posto alla riflessione, davanti alla Sindone ognuno di noi si pone molte domande: Perché ha questo nome? Qual’è la sua origine? Come è giunta a Torino? Di che cosa è fatta? Perché riporta la doppia figura di un Uomo ? Come e quando si sono formate le sue impronte? Le impronte sono uniche, e qual’è la loro natura? Le macchie provocate dal sangue, che cosa ci narrano? Possono essere spiegate scientificamente? Perché non potrebbe essere un dipinto? Perché ha delle bruciature e molti fori? Da chi fu riparata, e quando? Quale attinenza ha con il Vangelo? È davvero un “segno” di Cristo? e tanti altri perché, a cui questo libro si propone di rispondere.
ISBN 978-88-89768-36-5
€ 16,00