Camillo Brero a l’é ‘l përsonage ‘l pì conossù ‘d tut ël moviment për la promossion ëd la lenga piemontèisa.
Nà a Druent ai 4 ëd mars dël 1926, a l’età ‘d sinch ani a perd sò pare e a set ani a l’é obligà ‘d lassé soa mare e soe seure për ël colege. (…) A l’ha ancaminà a scrive an piemontèis ancoragià da Nino Còsta dël 1944. Dòp ij primi pressios consej ëd Luigi Olivero a pùblica s’Ël Tòr soa prima poesìa. Dël 1946 a conòss Pinin Pacòt e j’amis dla Companìa dij Brandé.
A la mòrt ëd Pacòt a pija ‘l testimòni dla bataja për la literatura piemontèisa e a lo pòrta an s’un pian ëd militansa për l’arvangia ‘d tuta la sivilisassion ch’a s’esprim an lenga piemontèisa. Autor ëd la prima gramàtica piemontèisa ëd concession moderna (1967) e ‘d doi vocabolari (1976 e 1982), a l’é stàit ël prim a buté sù ‘d cors ëd lenga piemontèisa e a porté cost ansëgnament ant la scòla, an dasandje a nòsta lenga jë strument didàtich ëd base. Prim ëdcò a porté ‘l mëssagi dla richëssa dla lenga e dla literatura piemontèisa ant la radio e ant le television locaj, a l’é ‘dcò autor ëd na Storia della Letteratura Piemontese an tre volum (1981, 1982 e 1983) ch’a l’ha spantià la conossensa ‘d vàire dij nòsti scritor ch’a j’ero giumai dësmentià.
Antra soe euvre i arcordoma Spluve (1949), Stèile… steilin-e (1956), L’ànima mia a s’anandia (1967), Bin a la tèra (1977), Ma ‘l sol doman a ven (1986), ...E a l’é torna l’alba!... (1992), Breviari dl’Ànima (1995), An brass al sol (1996), Vos ëd l’etern present (2003) e le pròse Conte, fàule e legende piemontèise (1977) e La bela stagion – Amor polid (1987).
Ël Magìster Camillo Brero a l’ha chitane ai 10 ëd gené dël 2018.
Ben oltre il tempo, ma attraverso il tempo. Non c’è preghiera che non sia databile (datata, mai). Non c’è poesia che possa evitare la stretta di un tempo minore che è il passaggio obbligato verso l’altro, di tempo; verso il tempo con la “ti” maiuscola, cui questo tempo nostro – di noi uomini difettivi – guarda come ad un porto di pienezza.
La poesia di Brero è sempre stata – da subito – una confessione e una confidenza, una festa e un affidamento (parola che sa di orfanezza e di fede, di fìducia e di accoglienza). La sua direttrice è da sempre stata la luce: la ricerca e l’elogio – il canto – della luce che festeggia l’ombra, il passo (della fede) che imprime l’orma. Le sue parole si sono sempre incardinate nel suono di una voce che scaturisce dalle più segrete sorgive di un richiamo ancestrale. Per cui l’incontro con Pacòt valse a conferma di una vocazione in travaglio. Ed è valsa a stanare una sete e un bruciore che già aveva la sua storia ma che sentiva l’urgenza (la necessità) di uno sbocco persuasivo.
Pacòt è stato per Brero il maestro che rivela l’allievo a se stesso. Niente se non la maieutica come unica strada: attendere alla levata, prendersi cura di una voce, educarla, accompagnarla, darle direzione, ben sapendo che l’impronta precede, e che “poeti si nasce” , va da sé. Perché poeta Brero lo è, persino nel suo modo danzante di esistere, persino nelle sue uscite gioconde, nei suoi modi ingenui di agire: tanto ingenui da apparire a volte stupefacenti, tanto innocenti da apparire a tratti addirittura scaltri (omnia munda mundis importa dire, manzonianamente, con facile latinorum).
La poesia di Brero si è sgranata in rosari di raccolte: nel 1949 Splùe, di cui Pacòt segnala subito la «voce un po’ acerba ancora, ma limpida e intonata», e poi Stèile steilin-e nel ’56, Breviari dl’ànima nel ’62, L’ànima mia a s’anandia nel ’67, Bin a la tèra, e l’àutra bin nel ’77, fino a An brass al sol nel ’96, prima di quest’ultimo, in cui la marcata traccia dell’ispirazione religiosa tocca esiti di un’ossessione orante e anche un po’ oratoria. Non più soltanto preghiera come respiro del divino nel nostro quotidiano, la naturale propensione di Brero a sciogliere i canti della confidenza in Dio e del perdono del mondo, ma l’entusiasmo compulsivo, la gratitudine conclamata, la gioia spiegata, l’affermazione eloquente di una certezza vitale (anche con il rischio, forse inevitabile, di un dire sopra le righe).
Meno del solito, nell’ultimo libro, i temi di sempre, che tra terra e cielo, tra patria celeste e patria pienrontese (di cui il piemontese è pur sempre il «verbo fatto carne») ordinavano la trama di una vocazione priva di cedimenti, variazioni diverse intorno ad un filo musicale sempre intensamente sostenuto. Meno del solito l’umana traccia che si specchia nei crepuscoli e che si rintana nelle pieghe di una religiosità più intima e segreta invece di protendersi nella verticalità bruciante dell’Altissimo.Qui – senza disturbare tutta la filière (in definitiva abbastanza indefinibile e risicata) della poesia di ispirazione cattolica – a prevalere è l’infinito di Dio, l’inesauribile mistero che non cessa di dettare i suoi stupori, la perfetta congiunzione di un “Bene” diffusivo che discende dal Creatore alla sua creatura per mediazioni di carne, per parentele di natura (a dominare tra tutte la presenza della madre, figura di “mistà”). E poi bisbigli e fili di voce, il piccolo e l’incomparabile, l’umile e l’indicibile, il presente e l’eterno, il pensiero da sempre pensato e il desiderio da sempre desiderato, il fuoco e l’essere, la cuna e la bara, la radice e l’apice, il veridico (sempre e soltanto umano) e laverità (sempre e soltanto divina) in una sorta di superiore liturgia (vedi anche le traduzioni da Hernàndez, Rilke, la Dickinson): affermazioni e dichiarazioni ripetute e ribadite con variazioni minime fino a solennemente inchiodarla – la verità – alla fissità (apparente) dell’Unico e dell’Identico.Basterebbe dal punto di vista espressivo la persistenza di un ductusclassicheggiante, ampio, ipotattico. Un solo esempio, il primo (e certo non a caso):
«Ant l’incant doss e anciarmant del silensi,
quand che ‘l Cel l’é mach pì n’arcòrd ëd lus
e la sèira a s’anchin-a anvers la neuit
che j’ombre genà già a invito a intré …
Ant ël baticheur ëd l’aria che a sospira
dzora ël bel dësmentià sl’òr del tramont…
Bel l’é perd-se ant lë svaniment dël di
ch’a anvisca ant l’ànima spluve ‘d nostalgìa…».
Tocca alla poesia svelare l’arcano del divino che nella natura si traveste, tocca al poeta (come un sacerdote) celebrarne il mistero. Sotto le spoglie dell’umana specie, Dio è preserìza infinita e desiderio d’infinito. Oltre questo tempo, l’elerno che passa di qui. Rinserrato in ogni attimo di questa, il battito di una dimensione “altra”.
Se il tempo è un velo che il poeta continuamente scopre, nel suo ultimo libro Brero ci invita – tra sospensioni allusive e scelta anafora – al suo credo più confessionale e tridentino:
«…A l’é an col mond che ‘l mond a sà nen d’esse,
che pura, a pòrta mut drinta sò cheur,
là andoa Dé a l’é vansasse un sit,
nen pì grand d’un desideri mut,
che a smija gnente e a peul diventé Tut!…
A l’é col mond che gnun sà nen ch’a esista
svestì ‘d materia e gnun sà nen d’autut
– ciadeuvra dj’euvre ‘d l’ùnich Grand Artista: –
l’é lì che im sento ‘d perd-me e ‘d podèj vive
na vita vera e degna ‘d na conquista!
lì andoa as peul vive bin l’ùnica vita
che a pòrta ‘l nòm ‘d l’Ùnich ch’a peul dé,
che tut l’ha dàit e ch’a l’é l’Ùnich Dé
përchè l’é un pare ch’l’é fasse Fratel
che an cheuj ant lë splendor ëd Sò Spìrit fedel!».
Nell’ambito della letteratura in piemontese nessuno come Brero (non dimentico certo il caso, del resto incomparabile, di Antonio Bodrero-Barba Tòni, cui vien bene rinviare qui) ha saputo convertire con tanta confidenza la poesia in preghiera, trasformare con tanta passione la preghiera in poesia.
Giovanni Tesio, Achit a “Vos ëd l’etern present”
► Matin sla borgà mòrta
► Tèra dij mè vej
► Òda a l’Italia
► Vnì che i crijoma ant la lenga dij Vej…
► Canson an sl’arpa dël vent ëd l’Assieta
► La nòstra bela lenga piemontèisa
► Ant j’eve dosse dël pensé | Mia Bin podrà nen deurme | Vive ant l’alba d’òr ëd l’Infinì | Smens d’infinì
► Sla crosiera ‘d mè cheur
► Ij ròch, ij dàir, le pere…
► Tornra-lo ancor, Piemont, la «Stagion Bela»? …
► A-j resta l’ambrunì
► Lë sbaruv
► Mo ingiova portan ils homens lur cour?…