Corso "Abitare il piemontese" ad Alba

Home » Corso "Abitare il piemontese" ad Alba

Il piemontese vivo e vegeto

abitare-il-piemontese-2016“Abitare il Piemontese” è una rubrica nata quasi come esperimento, per divertimento, poco più di un anno fa a seguito di alcune riflessioni maturate in un gruppo di lavoro artistico che crede nel piemontese come lingua, come modo di pensare, di vivere; con la gratitudine per chi, con la fatica e il sacrificio, ha reso possibile la meraviglia ambientale di oggi, ma allo stesso tempo per chi, proprio grazie alla scoperta dell’identità delle proprie radici, proietta in avanti il proprio pensiero, talvolta in maniera divertente e positiva. Il corso è aperto a TUTTI: l’invito è naturalmente valido anche per chi, pur non avendo radici piemontesi, ha piacere di avvicinarsi a questa meravigliosa lingua anche solo per curiosità o piacere.
Questo primo percorso è infatti destinato ad un’infarinatura linguistica, non soltanto grammaticale; infatti per permettere un piacevole e funzionale scambio, ogni incontro sarà destinato ad un differente tipo di argomento ausiliario: teatro, poesia, modi di dire… con l’obiettivo di stimolare il più possibile ognuno dei partecipanti, attraverso i propri carismi, sia in maniera individuale, sia in uno spirito collaborativo di gruppo. Il livello di partenza del corso verrà individuato durante il primo incontro; non disperate: tutti abbiamo tanto da imparare, proviamo a farlo molto di buon umore e soprattutto insieme.

Docente: Paolo Tibaldi, 27 anni, attore poliedrico originario di Alba. Oltre alle esperienze cine-televisive e con il teatro di prosa sul territorio nazionale, predilige per vocazione lo studio e l’approfondimento del nostro territorio, con il suo linguaggio, i suoi autori, i suoi personaggi, la sua storia… attraverso l’arte teatrale, sotto le sue più disparate forme (commedia, dramma, farsa, monologo…), militando con la compagnia del “Nostro Teatro di Sinio”, diretta Oscar Barile che, di tanto in tanto, sosterrà Paolo durante il corso di piemontese.

Gli argomenti

La grammatica: cenni di lettura, scrittura e traduzione
Lessico/semantica: ceppo linguistico, parole rilevanti, etimologie, varietà territoriali, raggruppamenti
Forme di espressione: poesia, teatro, racconto, modi di dire tradizionali
Conversazione, dialogo verbale, scrittura/lettura individuale e/o di gruppo

Durata
8 ore in aula (dall’8 al 22 novembre 2016, ore 20,30)

Requisiti richiesti: nessuno

Materiale occorrente: carta, penna ed entusiasmo

Sede: Aula Corsi di Turismo in Langa, Via Cavour 16, Alba

Contributo 68 € a persona

Invito

CHI SIAMO

«Për fé fòra un pòpol, a s’ancamin-a co’l gaveje la memòria. As dëstruvo ij sò lìber, soa coltura, soa stòria... ».

SOCIAL
CONTAT

Piassa dl’Oratòri ‘d Don Bòsch 15030 Ël Sumian / Occimiano (AL) | e-mail: giovpiem@yahoo.it

.

Torna su