La lingua delle genti del Rosa non morirà. Continuerà a vivere nell’«alpa», sulle montagne degli alpeggi, grazie a maestri come Davide Filiè, 50 anni impiegati a conoscere il mondo attraverso i suoi idiomi, che cerca di mantenere vivo il walser insegnandone le due varianti del territorio, quelle di Alagna Valsesia e di Rimella. I suoi strumenti di lavoro? Un bloc-notes grande come una lavagna, sui fogli parole che somigliano al tedesco e che raccontano la storia delle popolazioni di alta quota; un tavolo attorno a cui siedono donne, uomini e qualche bambino. In gran parte sono adulti, della zona ma anche lombardi, che spesso partono da zero nella comprensione di questo idioma.
Le lezioni sono basate soprattutto sulla conversazione. A parlare walser nei due piccoli centri di montagna sono rimaste poche decine di persone e così Filié, che ha iniziato ad appassionarsi a questa lingua una decina di anni fa, per poi insegnarla dal 2010, prova ad aiutare a mantenerla viva prima che si estingua. La regia dei corsi è degli Sportelli Walser, le lezioni sono ad Alagna e a Varallo.
I walser hanno origini germaniche, sono le popolazioni che dall’Alto Vallese, intorno all’anno 1000, iniziarono a spostarsi per arrivare nei territori di montagna tra Francia, Svizzera, Austria, Germania, Liechtenstein e Italia. Pastori, boscaioli e contadini, erano abituati a lottare contro il rigore delle stagioni e contro la povertà del terreno. La loro migrazione fu possibile grazie a condizioni climatiche più favorevoli rispetto ai periodi successivi, quando invece furono in parte costretti ad abbandonare i loro villaggi ad alta quota. In Valsesia, dove gli insediamenti iniziarono tra il XII e XIII secolo, la cultura e le tradizioni del popolo del Monte Rosa si possono trovare in un gruppo di piccoli centri: ad Alagna e Rimella, a Riva Valdobbia, Rima San Giuseppe, Carcoforo e Rimasco.
«Ogni comunità ha una sua parlata tipica, dovuta all’isolamento, in passato, dei paesi montani – spiega Filié -. La matrice comune è riconoscibile nel tedesco dell’Alto Vallese, che però ogni centro ha sviluppato in maniera differente. Infatti Alagna Valsesia e Rimella hanno vocaboli in gran parti differenti; la stessa parola che sta ad indicare la lingua walser si scrive tiztschu nel primo caso e tittschu nel secondo».
«A Rimella – spiega ancora Filiè – la lingua walser è rimasta arcaica, tanto che, ad esempio, non esiste neanche il termine forchetta. Ad Alagna invece c’è stata un’evoluzione. Il paese vanta la prima grammatica walser scritta d’Europa: la scrisse nella seconda metà del 1800 Giovanni Giordani, medico: capì che la lingua stava morendo e decise di fissarne le caratteristiche principali».
Durante le lezioni con il “prof Filié”, che lavora nel settore commerciale di una ditta tedesca e parla sei lingue oltre all’italiano, si guardano dvd con scenette recitate, si ascolta la pronuncia esatta dei vocaboli e si conversa. Benvenuti a Im Land (Alagna Valsesia) e a Remmalju (Rimella), aspettando il Walsertreffen, il raduno itinerante delle genti walser che si tiene ogni tre anni e che a settembre farà tappa ad Arosa, in Svizzera. Il popolo del Rosa è ancora qui.
Maria Cuscela, Im Land/Alagna | La Stampa 14.4.2016