Stòrie dla Belle Epoque. «Turin-Cavoret an automòbil», Annita Di Landa e la prima registrassion an piemontèis

Home » Stòrie dla Belle Epoque. «Turin-Cavoret an automòbil», Annita Di Landa e la prima registrassion an piemontèis

Turin-Cavoret an automòbil
o La Chauffeuse
Canzonetta nuovissima
Premiata col 1° premio al Concorso Canzonettistico del Borgo S. Salvario di Torino, Settembre 1907
Mùsica ‘d Rafael Cuconato (1877? – 20.5.1913)
Paròle ‘d Gioann Gastaldi “Tito Livido” (1865-1914)

.

Ò Pinòta, la sas-to la neuva,
che ‘n Piassa Castel
fan viagè n’autòmobil an preuva
pì lest che n’osel?
Dal “Romano” o dal Cìrcol dij Nòbil,
pagandse nòst bijet,
galegioma sël treno-autòmobil
Turin-Cavoret.

Ven, Pinòta, ses-to pronta?
Monta, monta an diligensa,
già ‘l motor perd la passiensa,
largo! largo! …tèh ‘l subiet!
Che piesì, për la colin-a,
mia gognin-a, podèj core,
fé ‘n bel ràid d’un pàira d’ore
da Turin a Cavoret!

Che Nàzzaro, che Cagno, che Lancia!
Son mi tò safeur.
Quala copa, stassèira, për mancia,
‘t ëm pronte, bel cheur?
Ma përchè toa manin-a a fërfoja,
mè car ratojin?
A l’é n’àmen, tocand la manoja,
trovesse a Pekin!

Òh! Che màchina sicura
la vitura ‘d sent cavaj!
J’accapì s’andeurmo mai,
van pì coti che ‘n diret.
Ma dërmagi che sta corsa
për mia borsa l’é ‘n ravagi:
ses pianeta a costa ‘l viagi
da Turin a Cavoret!

.

Ses pianeta: ses sòld = tranta centésim.
Vincenzo Lancia (Fobel 1881-Turin 1937), Felice Nazzaro (Monteu da Po 1881-Turin 1940), Sandrin (Alessandro) Cagno (Turin 1883-1971): pilòta piemontèis ëd le corse automobilìstiche dl’época.

.

Ant ël pien ëd l’arneuv ëd la canson piemontèisa al prinsipi dël Neuvsent, Turin a l’era capital ëd la mùsica popolar e – ansema a Paris e a Nàpoli – dël cafè-chantant.

Vàire borgh ëd la sità a l’avìo sò concors ëd cansonëtte, che peui a pijavo l’andi për le contrà e le cort, le fere e ij mërcà mersì ai sonador ambulant, ch’a na vendìo ij feuj con le paròle e fin-a con la notassion musical.

Ël «treno-automòbil» a Cavoret
(fòto: Mè Piemont)

La fringanta verve bohémienne ëd Tito Lìvido ai 23 d’aost dël 1907 a l’era stàita ispirà dai viagi ‘d preuva dël colegament automobilìstich antra piassa Castel e l’antlora Comun-a ‘d Cavoret, an sla colin-a [Turin-Cavoret an automòbil as peul giusta scotesse ansima cost feuj].

La canson a pijava dun-a ‘l prémit a San Salvare e da lì a intrava ant la tradission. Roberto Balocco a l’ha arpijala torna dël 1965; Donata Pinti a l’ha ancor antërpretala ch’a l’é nen vàire.

Pì che na canson piemontèisa costa a l’é na canson “turinèisa” che a l’era intrà ant ël repertòri d’un-a dle dive pì avosà dël café-chantant.

• • •

Annita Di Landa, dont ël nòm a l’era Teresa Buscaglione, a l’era nassùa a Graja (Biela) dël 1875. Rivà a Turin a quìndes ani, al prinsipi a fà la modela për Giaco Gròss (Giacomo Grosso, 1960-1938) e Lorens Delleani (1840-1908). A monta an sël palch la prima vira con col ch’a vnirà esse un dij pì grand ator e cap-còmich piemontèis, Mario Casaleggio (1877-1953). Dël 1897 a canta na canson an sla sena e s’esibission a-j duverta le pòrte dël cafè-consert. Dël 1900 a l’é già bin conossùa coma canzonettista eccentrica, com a definìo antlora j’artiste dal repertòri ch’as dësdava dal fringant al sentimental.

Antlora, che la “canson italian-a” a esistìa nen, le sciantose dël cafè-consert a antërpretavo ‘d canson ant le lenghe locaj, ëd sucess fransèis adatà, ëd canson napolitan-e, romanze da salòt e romanze da j’operëtte. Le chanteuses piemontèise, ëd fije «bele parèj dë statue», a conchistavo ij locaj ëd l’Italia; le pì conossùe a j’ero Mary Fleur, Ersilia Sampieri “la Signora del Varietà” (1877-1955) e, dzortut, Annita Di Landa.

Artista versàtila, portà e ‘d franche qualità vocaj, a l’avìa un repertòri anteligent e birichin fàit ëd canson scrivùe për chila an esclusiva. A posava tutun da stèila estrosa e nufiacop ëd la Belle Epoque: ëd milion ëd lire d’antlora mach ëd brilant, na vilëtta tuta neuva sot la colin-a, an via Moncalv 21, omage ‘d në stimador, e n’àutra lì-davzin an via Cardinal Murissi.

A l’é esibisse an tuti ij teatro, ma a l’era na selebrità dzortut a Nàpoli, andova ch’a l’avìa gnun-a gena a canté an napolitan; a antërpretava ‘A nuvena ‘d Salvatore Di Giacomo (1860-1934) e Enrico De Leva (1867-1955) con un ghëddo piemontèis ch’a amusava ‘l pùblich, «ma dcò con motobin ëd vajantisa, imitand ël son ëd la sanfòrgna con soa vos pastosa e bin portà».

A son vàire j’anecdòt ch’a s’arferisso a chila ant j’ane che a l’era an vòga. Na sèira la Di Landa a l’é fin-a përmëttusse ‘d proibije a Ettore Petrolini (1884-1936) ‘d saré lë spetàcol, arpensandje ansima mach dòp ch’a l’era antajassne ‘d lòn che ‘l còmich roman a l’era conossù; a l’avìa peui vorsù fé un duet con chiel, e Petrolini a l’ha peui arcompensala butandje la marca ‘d «Cécile Sorel del Caffè concerto».

Una mattina del luglio 1902, proprio alla vigilia del Redentore, il Campanile di Venezia si è seduto. (Si è sentato, dissero i Veneziani). Dàtegli torto, dopo dieci secoli, poco più poco meno, che stava lì a sovraintendere al più bel panorama del mondo. Due donne, ricorda il cronista, esprimono il loro parere sull’avvenimento, con due frasi che val la pena riportare integralmente. Quella di una vecchia merciaia in Calle Larga San Marco, a pochi metri dalla piazza, che s’affaccia sulla porta della bottega e dice, alla notizia del campanile caduto: — Pecà! Non lo gavevo mai visto… E quella di Anita di Landa, che sta dormendo ancora (son le nove e mezza, del resto) in una camera dell’Albergo Luna e che, svegliata dal rumore che si fa nel corridoio, più che da quello provocato in piazza, apprende la novella e proclama, rimettendosi a dormire: — Be’, vuol dire che alle undici non c’è prova… Proprio come pensava l’Anita, al Ridotto quella mattina le prove del Varietà sono state sospese […] 

Anita di Landa, caso unico assai più che raro nella cronistoria del teatro leggero a Venezia, è stata persino riconfermata. È carina molto: aggraziata, simpatica, « pulita » sentenziano i senatori. Figuratevi, questo è il colmo, che mai una sera è stata rumoreggiata. Mai una sola volta è stata messa all’incanto, curiosa operazione borsistico-mondana assai in voga al Ridotto. […]

Quando in tutta Italia si è saputo che Anita di Landa, al Ridotto di Venezia, non è stata urlata, le sue azioni sul mercato del Varietà sono salite alle stelle. È stato, quello, il collaudo più significativo, il segno più inconfondibile del suo reale valore. Le imprese se la sono disputata a colpi di formidabili biglietti da dieci. Un giorno al « Florian », uno dei nostri […] reca la notizia, appresa da un amico che l’ha sentita da un cameriere del Caffè Quadri cui l’ha raccontata il cognato di un cronista teatrale del Gazzettino: – Ciò, la Di Landa è scritturata a Milano, niente po’ po’ di manco a quaranta franchi! Era proprio vero.

Quando Casaleggio… – L’impresario e padrone del vecchio San Martino, Bernardo Papa, al piccolo ma fedele Raspantini che gli riferiva il successo di questa canzonettista, rispondeva pronto: — Com’è? L’han minga sifolà, a Venezia? Che la ciappa sùbet: quella lì, la farà ona gran carriera! E l’ha fatta.

Ma a Graglia, in quel di Biella, dove ella è nata una ventina di anni prima degli avvenimenti su ricordati, nessuno l’avrebbe immaginato. E nemmeno a Torino, dov’ella è andata, quindicenne, a far la modella per Grosso o per Delleani, in un primo tempo; e poi a recitare con Mario Casaleggio (egli era allora biondo, diciottenne e roseo come pochi lo furono). È l’epoca che Mario Casaleggio, per saggia economia di personale artistico, interpreta, nei Tre moschettieri all’arena torinese, contemporaneamente Richelieu e Buckingham, mentre Anita (e questo è storia schietta) fa D’Artagnan, con baffi e pizzo analoghi…

Non solo: ma canta, sempre, in stivaloni e cappello piumato, una romanza del Moschettiere innamorato che le apre, di lì a poco, le porte del Varietà. Non sono grandi porte, si capisce: anzi di porte non ce ne sono affatto: è un baraccone che si chiama, Dio sa perchè, Lago Maggiore [an via Nissa 37].

Ël Maffei ëd contrà Prinsi Tomà 5, costruì dël 1910 al pòst dël Consert Eden, dësparì sota ij bombardament dij 20 ëd novèmber dël 1942.

E qui comincia l’avventura, finita non con un milione, come quella di Bonaventura, ma con milioni tre, in soli brillanti. E con una palazzina in via Moncalvo, vera Mostra della Oreficeria, quando queste Mostre si facevano solo nelle case e nelle ville delle dive in auge.
Sono i tempi che Anita, per le sue serate d’onore al Romano ed al Maffei inalbera il motto fatidico «Non si accettano fiori». Le opere di bene, in quel tempo, significano per la Di Landa oggetti di valore, preziosi, pietre di pregio, in prima linea: brillanti.
La carriera di questi indivisibili compagni di Anita è, da brillanti qual sono, brillantissima. Essi sono stati protetti dalla fortuna di lei non soltanto, che è proverbiale, ma pure dalla sua, come dire… dal suo istinto di conservazione, che è proverbiale mica male anch’esso. E, come non bastasse, anche dalla forza pubblica.

Una sera del 1919 – Bisogna sapere una cosa: codesti favolosi brillanti, a differenza di moltissimi brillanti favolosi che vengono depositati nelle cassette di sicurezza e sostituiti, addosso alle signore molto esposte in società, con perfette imitazioni, Anita se li porta addosso costantemente. Uno degli intimi della real casa Di Landa, il poeta di corte Ripp [avv. Luigi Miaglia, Turin 1888-1962 – l’autor ëd canson come Creola, d’operëtte e ‘d na dosen-a ‘d comedie an piemontèis], garantiva sul suo onore di poeta e col segreto professionale di avvocato, che nelle cassette di sicurezza, presso una grande banca torinese, sono invece custodite le imitazioni…
La sola cassetta di cui non perdo mai la chiave — spiega la Di Landa – sono io.
E sfida tutti e tutto, col tesoro diamantifero di cui son carichi le dita i polsi le orecchie il collo il seno ed ogni zona nuda della sua personalità artistica. Sfida i possibili ladri d’albergo, gli ignoti compagni di viaggio, i noti borsaioli internazionali, i dubbi amici improvvisati delle comitive notturne, le cameriere forestiere, ogni pericolo insomma che la circonda e la segue di giorno e di notte.

La sala dël Maffei.

Ma una sera del 1919, la folla che si pigia per entrare al Teatro Maffei (tanti anni fa succedeva che la folla si pigiasse per entrare nei teatri cittadini), assiste ad un numero fuori programma. Da un tassì, circondata da quattro guardie regie, discende Anita Di Landa. Fate largo, fate largo, permesso, permesso, la pattuglia, formando quadrato ai quattro punti cardinali della nota stella italiana, fende la ressa dei torinesi e passa oltre, verso il corridoio che conduce al palcoscenico.
È, lo avete capito, la eccellente trovata di Anita, al tempo dell’occupazione delle fabbriche. E di altri perigliosi frangenti che s’accompagnano alle gesta del momento. Prima che eventuali rivendicatori di diritti dell’uomo occupino la fabbrica delle sue gioie, voglio dire la sua miniera, Anita ha ottenuto di poter essere protetta in questo modo, per quindici giorni, da ogni possibile rivendicazione proletaria.
Forse fu questo uno degli episodi che provocarono la storica invettiva a ripetizione, per cui andò famoso un deputato sovversivo del tempo, Cichin Barberis: — Abolite la Guardia regia!

Ma non è soltanto per le cospicue ricchezze conquistate, che la Di Landa si è assicurato un posto nella storia del Varietà: come quando si poteva entrare alla Camera Alta per censo. La ricchezza è stato il meritato raccolto di questa fortunatissima seminatrice di stornelli e di sorrisi, per lunghi e lunghi anni di « tifo » nazionale. La Di Landa è stata, in un primo momento, la nota nuova, lo stile nuovo, nell’imperversare di canzonettiste napoletane o forestiere.

La vilëtta ‘d via Moncalv 21 (2013)

Una primizia costosa – È stata la prima a lasciare in pace Mergellina, Santa Lucia, gli occhi di Carolina, le trecce di Filomena, i bastimenti in partenza, il sole mio, l’amore tuo. È discesa in campo con un repertorio di proprietà, un po’ tradotto, un po’ originale, un pizzico di sale boulevardier, un po’ tanto di pepe internazionale, due occhi grigio-azzurri che son due fulmini, una inverosimile quantità di denti, ed una voce da cornamusa, meglio da zampognella, di cui ella si giova per certi effetti comici, di intangibile privativa.
Una primizia, insomma: perciò cara di prezzo, come le primizie tutte. Genere di gran lusso. Roba da gran signori. E, particolare non privo di significato, il suo camerino è il solo, fra quanti camerini esistano nella storia del Varietà, dove Luciano Molinari sia entrato togliendosi il cappello, anzi il cilindro. Perchè il povero Molinari, l’ultimo fra i Cavalieri del vecchio Caffè Concerto, ha sempre tenuto in sommo dispregio il « putrido legno », ei dicea, del palcoscenico sul quale lasciava cadere, senza mai raccogliere, i guanti della sua presentazione. Ed una sera a Roma, per certo suo eccessivo snobismo (sì, talvolta egli esagerava nel suo snobbare) il pubblico della Sala Umberto lasciò che egli rientrasse, a numero finito, senza un solo applauso.
Sostò un attimo, dietro il sipario, in attesa di resipiscenza cittadina. Niente. Entrò allora nel camerino della Di Landa, pronta per uscire; si tolse il cilindro e:Mia cara amicaannunziò desolatomia cara amica, attention! questa sera abbiamo un pubblico di mutilati!

Luciano Ramo, Stampa Sera 20.3.1941.

Vàire sorgiss a scrivo che nòstra Annita Di Landa a sarìa mòrta ancor giovo ant soa vila ‘d via Moncalv ëd la tisi, e cheidun a s’asara fin-a a dé l’ane: 1912. An realità dël 1913 la Di Landa a l’é angagià ant na longa torné an Argentin-a e an Brasil, e l’ann apress a l’é torna con la Companìa Casaleggio a ressité an piemontèis – gnanca ij sucess a Nàpoli a l’avìo faje dësmentié ‘l Piemont. I l’oma cujù la testimoniansa ch’a l’é andàita a canté fin-a a sò pais, Graja, al vej Teatro Comunal.

Apress a passa ancor ant la Companìa Testa-Bonelli peui, la sèira dij 5 ëd giugn dël 1914, a l’é al Teatro dël Parch Michelòt ëd Turin con la Companìa Piemontèisa Gemelli-Casaleggio, protagonista dl’arvista Turin ch’a Passa (ëd Demaria, Colombino, Corvetto, Gastaldi), ch’a restrà an sij tilet fin-a ai 30. Stampa Sera dij 20 ëd Mars dël 1941 a pùblica na fotografìa dla Di Landa a quarant’ane, «dël 1915 ant soa vila an via Moncalv». Le testimonianse ‘d Luciano Ramo publicà sì-dzora a rivo fin-a al 1919. Mach da sì as perd la pista, comben che na sitassion sempia a la daga për mancà dël ’41.

1915, an via Moncalv

Antra ij grand sucess d’Annita Di Landa a-i é doe canson-sìmbol ëd la Belle Epoque: La Matchiche – lansà da la “legenda” Félix Mayol (1872-1941, nassù a Tolon da mare… piemontèisa) dël 1905 – che chila a graverà già dël 1906 e La Spagnola (1906)La matchiche 1906 d

La selebrità ‘d costa artista, ancheuj dësmentià, an dà ‘d bon-e rason për chërde che la prima vos anregistrà an piemontèis ëd la stòria a sia stàita la soa. Annita Di Landa a l’ha gravà an acùstich an s’un gròss disch ëd gomalaca dël 1907 Turin-Cavoret an automòbil; për adess la pì antica registrassion an piemontèis dont i soma a conossensa a l’é giusta na canson ëd la Di Landa, La Regin-a dël mërcà, anregistrà ant ël mèis ëd novèmber dël 1906. Un a peul ëscotene un tòch belessì.

N’ùltima armarca: Annita Di Landa – Teresa Buscaglione a l’era peui na magna dël grand Fred Buscaglione (1921-1960), dont la famija a l’era originaria ‘d Graja..

.

Fòto: www.ncp-graglia.it

 Le Canson

CHI SIAMO

«Për fé fòra un pòpol, a s’ancamin-a co’l gaveje la memòria. As dëstruvo ij sò lìber, soa coltura, soa stòria... ».

SOCIAL
CONTAT

Piassa dl’Oratòri ‘d Don Bòsch 15030 Ël Sumian / Occimiano (AL) | e-mail: giovpiem@yahoo.it

.

Torna su