Sabato 21 dicembre la compagnia teatrale Il Carro di Tespi di Fresonara ha portato in scena l’opera che, almeno fino alla seconda guerra mondiale, è stata il testo teatrale popolare più presente e conosciuto in Piemonte.
NOVI LIGURE – È stato messo in scena dalla compagnia teatrale Il Carro di Tespi di Fresonara, al Giacometti per la stagione Tealtro, lo spettacolo “Gelindo”. L’opera, almeno fino alla seconda guerra mondiale, è stato il testo teatrale popolare più presente e conosciuto in Piemonte. Si tratta di una sacra rappresentazione in lingua piemontese, per metà sacra e per metà comica, da allestire nel periodo natalizio, che narra la “Favola del pastore Gelindo”.
L’origine di Gelindo è da ricercarsi nel Monferrato e gli studiosi concordano nel fissare la sua prima scrittura nel XVII secolo. La sua tradizione orale è legata al teatro medievale di tutta l’area franco piemontese e ai presepi viventi di francescana memoria. Gelindo è un pastore, semplice e burbero, ma dal cuore d’oro. Per obbedire al censimento dell’imperatore, lascia la sua casa in Monferrato e, con un agnello collocato intorno al collo e legato davanti sul petto per le quattro zampe, si ritrova dalle parti di Betlemme. Lì incontrerà Giuseppe e Maria che aiuterà a trovare la grotta ove alloggiare e sarà il primo che visiterà il Bambino.
La presenza del Gelindo ha lasciato traccia anche nei proverbi e nei modi di dire piemontesi. Nella storia, Gelindo vorrebbe partire ma non riesce a farlo perché o dimentica qualcosa, oppure torna indietro perché non si fida della moglie e vuole darle ogni volta un’ulteriore raccomandazione. Da questo deriva il modo di dire “Gelindo ritorna”, indirizzato a chi tenta di fare qualcosa ma ogni volta torna sui suoi passi senza concluderla. La tradizione di Gelindo è conosciuta anche in Liguria, dove è nota come “U pastù Gelindu”.
La Compagnia Teatrale Il Carro di Tespi nasce nella primavera – estate del 2008 per l’esigenza del regista Domenico Bisio di differenziare l’attività delle Compagnie Teatrali A. Bottazzi e “Ra Vigna ar Gèri”, entrambe di impronta prettamente piemontese, da quella in lingua italiana. Fanno parte del Carro di Tespi un nutrito numero di attrici e attori, tutti provenienti da Scuole di Teatro di alto livello, alcuni con alle spalle diverse esperienze teatrali di notevole importanza. Le scenografie, create da Elisabetta Siri, sono realizzate nell’Atelier di scenotecnica di Elio Sanzogni, professionista che collabora con i più importanti teatri italiani.
El. da Michela Ferrando, Il Novese, 20.12.2013