1998-1999: La diciarassion ëd guèra dl'Italia a la lenga piemontèisa. Mai dësmentié.

Home » 1998-1999: La diciarassion ëd guèra dl'Italia a la lenga piemontèisa. Mai dësmentié.

Gavà da Gioventura Piemontèisa, Aost/Stèmber 1999 

Al Senat ëd Roma as pronta la forca pr’ij Piemontèis

A Roma a l’è an camin a passé na lej për la tùa dle minoranse lenghìstiche, ma cola piemontèisa a l’è l’ùnica “dësmentià”. Com a l’è-la ch’i soma rivà a sta mira?

A s’avzin-a la votassion an Senat ëd la lej rassista antipiemontèisa, cola ch’a darà la tùa a tute le minoranse lenghìstiche dl’Ëstat italian, gavà ‘l piemontèis.
Com a s’é rivasse a sta mira?

Ai 17 ëd giugn ëd l’ann passà la Camera dei Deputati a votava la lej ëd tua dle minoranse lenghìstiche, dòp pì ‘d mes sécol ëd nen-aplicassion ëd la Costitussion (art.6). Gnanca a dilo, la lenga piemonteisa pr’ij polìtich ëd Roma a esist nen: ant ël test aprovà a-i é tute le minoranse, ‘dcò le pì pcite (ma che combinassion!…), ma’ l piemontèis a-i é nen.
Nen mach: a figura gnanca ‘nt j’àutre propòste presentà. (…) La lej [votà a la Cambra] sensa ‘l piemontèis […] a ven mandà al Senat. Le tante bale che ij politicàire italian a conto an sël “federalismo”, la “sussidiarietà” e la “società multietnica e multiculturale” a ven-o fòra na vira për tute col 17 ëd giugn. Franch doi ann apress ëd l’aprovassion, da part dël Consej Regional dël Piemont, ëd la Lej 37/97 an sla tùa e valorisassion dël patrimòni lenghìstich piemontèis. Gnanca ‘n mèis prima (22.5.1998) ël Pressident ëd la Region On. Enzo Ghigo […] a l’avìa scrivuje al Presidente della Camera dei Deputati On. Luciano Violante, an arcordandje coma “la nostra parlata regionale […] costituisca per il Paese un eccezionale patrimonio che rischia di andare perduto” e che “sarebbe […] opportuno che l’azione di tutela del nostro patrimonio linguistico trovasse sostegno anche nella legislazione nazionale”.
Violante (elegiù aTurin) a l’ha mai rëspondù.
Ma as vëd che ‘l “Paese“, ël “Bel Paese“, a sent nen abasta l’amportansa dla lenga piemontèisa. Belavans, la pì part dij deputà piemontèis (ël 51%) a l’ha votà contra la lenga piemontèisa; vàire (ël 37%) a l’han nen partessipà a la votassion, e mach 5 (ël 10%!) a l’ha votà a pro. A-i é fin-a chi, coma Diego Novelli, col ch’a fa tant ël barierant dël Borgh San Pàul, a seurt da l’àula (vërgogn-te!).
Co’l 17 ëd giugn 1998 a-j ven fòra ‘dcò tuta l’inesistensa polìtica dël Piemont.

A j’8 ëd luj ël Consèj Regional dël Piemont a vòta a l’unanimità l’Òrdin dël di 812/98 (presentà su anvit ëd la Consulta për la Lenga Piemontèisa): ël “Popolo piemontese” a parla na lenga “autonomamente evolutasi nel corso dei secoli […], ricca di una letteratura secolare, di una propria koiné diffusa sul territorio […]”, e donca a ventrìa ch’a fussa “resa giustizia alla cultura piemontese”, an giontand ël piemontèis a “l’elenco degli idiomi tutelati”.

Antramentre la lej a l’era trasmëttua al Senat, andova che ‘n grop ëd senator piemontèis – Livio Besso Cordero (DS-Ulivo), Luciano Lorenzi (Lega Nord), Luigi Manfredi (Forza ltalia), Giovanni Saracco (DS-Ulivo), Maria Grazia Siliquini (AN) e Tomaso Zanoletti (CCD) – mna dal Sen. Giancarlo Tapparo (DS-Ulivo) a presenta ‘n dissegn ëd lej che – an goernand ij prinsipi ‘d col già votà a la Camera – a consìdera ‘dcò ‘l piemontèis.
E ‘dcò sì a ven-o fora ij pì furb.
A l’é ‘l cas dël Sen. Marco Preioni (Lega Nord) – col ch’as fà reclam an promovend ëd cujìe ‘d signature për destaché ‘l VCO dal Piemont e tachelo a la Lombardìa – che, contatà për signé ‘l dissegn ëd lèj… a l’é arfudasse. Boneur che an Piemont a-i é sovens n’ategiament motbin diferent: për tut l’istà e l’oteugn dël ’98 desen-e ‘d Comun-e, Comunità Montagnin-e, Provinse a vòto d’órdin dël di e ‘d delìbere ‘d gionta a pro dël piemontèis. La Consulta për la Lenga Piemontèisa a promeuv na cujìa ‘d signature.

Un dij pòich brut (franch brut) esempi a ven da la Comun-a ‘d Turin – andova che ‘l Consijé Piero Molino (Lega) a ven campà fòra da l’àula përchè ch’a l’era pèrmëttusse (ròba da mat!) ëd parlé piemontèis, apress d’avèj presentà na propòsta d’órdin dël di. Ant la dëscussion an Consèj comunal as va da le farneticassion ëd M.G.Sestero (DS) (për chila – comunista e antërnassionalista – ël piemontèis a dividrìa j’italian…) a le diciarassion dël sòmal Mohamed Aden Sheikh ch’an fa savèj che ‘l piemontèis a l’é “un bellissimo dialetto”
Ma ‘l tòp as toca cand che la Comun-a ‘d Turin a nòmina na comission pr’esaminé ‘l “problema”. An cola ocasion ël prof. Telmon ëd l’Università di Torino (dòp d’avèj arcordà, coma ‘d soa costuma, che “il Piemonte è una pera”) a nega tutafàit la possibilità pr’ël piemontèis d’intré ‘nt la lej, dagià che, për chiel, a l’é mach un dialetto: a Turin a-i é tropi nen-piemontèis (“pensiamo alla comunità albanese”) e, o sò avis, ël piemontèis a-j dèsrangg-rìa […]. A la finitiva: […] l’ùltim at ëd rassism dël prim “ente inutile” ëd tut l’Ëstat italian, bele se peui, tant, a-j riva ‘l Sìndich [Castellani] a arcordene che “non è con il dialetto che si risolvono problemi”.

16.11.1998: Turin, Palass Làscaris | ancontr ëd la Consulta për la Lenga Piemontèisa con ij Senator elegiù an Piemont. Sota: l’antërvent dël Sen. Giancarlo Tapparo.

Ant ël mèis ëd mars na delegassion ëd la Consulta për la Lenga Piemontèisa a va a Milan pr’ancontré ‘l Sen. Carlo Felice Besostri (DS-Ulivo), relator al Senat dël dissegn ëd lèj già passà a la Camera. Ël Besostri (ch’ a l’ha fane savèj d’esse tan preocupà për j’Aromen ëd Grecia, tant da fé voté n’órdin dël di al Consèj ëd l’Europa…), an dis che, nopà, ël test a va aprovà parèj com ch’a l’è passà a la Camere, an manera che I’Italia a peussa sotsigné pì lest che ‘mpressa la Carta Europenga dle Lenghe manch ëspantià e che, donca, ël piemontèis a peul nen intré ‘nt la lèj. Sensa vërgogna a propon ëd butelo ‘nt n’àutr dissegn ëd lèj, prontà da chiel, an sij “dialetti con dignità letteraria” (sic!).

Combin che ‘l Prof. Gianrens P.Clivio dl’University of Toronto, un dij lenghista pì vajant dël mond, a manda na diciarassion a sostegn dël piemontèis ai senator, la I e VII Comission dël Senat riunìe a apreuvo ‘l dissegn ëd lèj parèj com a l’é.
Ëd costuma as fasìo j’audission; an cost cas-sì as decid d’ande anans parèj e d’ëscoté gnun.
Gnun-e dj’arceste dij senator piemontèis – Giancarlo Tapparo e Luciano Lorenzi in primis – a l’é scotà.
Da armarché la posission vërgognosa dël Sen. Alberto Monticone (PPI), contraria al piemontèis che, a sò avis, “non rappresenta di certo una minoranza storica”. I foma gnun coment…
‘Dcò ‘l Sen. Franco Asciutti (Forza Italia) – ch’a l’é gnanca piemontèis – a vòta contra nòsta lenga: “anche altre lingue (come il napoletano o il siciliano) apparirebbero meritevoli di altettanta tutela”.
E sì a l’é vnuje fòra la mare ‘d tute le malinteise: ël piemontèis a l’è nen un dialet italian. […] Topa! Avèj butà për vàire e vàire ann ël piemontèis sël pian dij dialet italian – antrementre che tuti j’ent e j’associassion furlan e sard a ciamavo l’arconossiment mach për le minoranse lenghìstiche […] a l’ha portà a cost bel risultà. […]
Àora la lej a passa a la votassion an àula, sensa nòsta lenga […]
Coj ch’a marcio an prima fila a son ij mòrt. Ij nosti mòrt.
C.C. 

• • •

6.10.1999: Ël Senat italian contra ‘l piemontèis (mai dësmentié)

Gavà da Gioventura Piemontèisa – Novèmber 1999

 «No, tu no!»: a séghita l’ostracism dël Parlament italian
L’ùltima crònaca dla dëscussion an Senat an sle lenghe minoritarie

Ai 6 d’otóber al Senat ëd Roma a l’è ‘ncaminasse la dëscussion dël dissegn ëd lèj për la goerna dle minoranse lenghìstiche [cola ch’a vnirà peui a esse la Lej 482/99], andova che ‘l piemontèis a l’é l’ùnica lenga minoritaria “dësmentià”, për volonta polìtica. […] st’ann-sì a-i é deposità un dissegn ëd lèj ch’a prevëddrìa ‘dcò la tùa dël piemontèis. Sòn a l’ha nen salvane da le gavade ‘d coj senator (për la pì part elegiù an Piemont!) ch’a l’han portà ‘l sërvel a fesse frise.

«Siamo quasi alla fine»

«Non si capisce […] come mai si sia dovuto aspettare così tanto tempo per dare esecuzione a tale previsione costituzionale» as ciama an manera retòrica ‘l Sen. Gubert an arferiendse a la tùa dle minoranse prevëddùa da la Costitussion e mai aplicà (la prima arcesta d’aplicassion a l’é dël ’58!).

«… Se avessimo adottato precedentemente misure di tutela delle minoranze linguistiche, avremmo trovato un tessuto culturale e di relazioni sociali più integro, maggiormente in grado, quindi, di difendere se stesso. Oggi invece interveniamo quando certi processi sono ormai molto avanzati, quando siamo quasi alla fine». A l’é cost l’aringrét giust. Gubert a arcòrda ancor l’assion ëd lògica nassionalista che bele ancheuj l’Ëstat a men-a a travers la scòla e ij mojen ëd comunicassion. La trasformassion as vëdd a travers le statìstiche, ch’a mostro coma da na generassion a l’àutra a-i sia ‘n cròl vertical ant l’usagi dle parlade locaj: a l’ é l’arzigh ch’i’ndoma dnunsiand da ‘n pò ‘d temp an sà: ël crol a sarà amprovis, vertical e definitiv s’a s’antërven nen an manera anteligenta [Gioventura Piemontèisa a lo scrivìa dël 1999].

A séghita ‘l Sen. Gubert: «[…] Il disegno di legge non è soltanto troppo parziale ma anche restrittivo, pretendendo di individuare i gruppi etnici e linguistici meritevoli di tutela. La differenza tra identità locale e identità etnico-linguistica è questione di grado. È difficile, ad esempio, pensare che una forte componente territoriale non incida sull’identità di un ladino, di un sardo o di un friulano. Chi è in grado di assicurarci sulla mancanza, nel nostro territorio italiano, di molte altre identità sommerse, che potrebbero progressivamente emergere? Ad esempio, nel secolo scorso nessuno conosceva il gruppo ladino, non vi era coscienza dell’identità ladina, che è emersa e si è costruita in questo secolo. Perché si esclude la possibilità che esistano altri gruppi linguistici, altre identità, al momento non rilevati e che, in virtù dei processi di depotenziamento dell’identità nazionale che si stanno verificando, potrebbero emergere in un futuro non lontano? A mio giudizio, avrebbe dovuto essere prevista una norma di apertura, che permettesse un’estensione progressiva della tutela dell’identità. […] Quale criterio si usa per decidere sulla sussistenza delle condizioni necessarie per far scattare la tutela linguistica?».

Un provediment “intoccabile”

D’àutra part ij lìmit dël provediment a son voajant, e bele la regolarità ch’a l’ha portalo an dëscussion a lassa vàire e vàire dùbit.

Ël relator Besostri [Felice Carlo Besostri, avocat] a l’ha sbefià la delegassion piemontèisa ch’a l’era andàita a ciameje përchè che ‘l piemontèis a manca dal dissegn ëd lèj; la I e la VI Comission a l’han anulà la prassi dj’audission e ‘l dissegn ëd lèj a l’è rivà an àula con un colp ëd man.

Gubert a dnunsia dcò che sò Grop a l’é stàit avertì dla possibilità ‘d presenté d’emendament doe ore anans la scadensa! (viva la democrassìa…): «…politicamente si è deciso che su un certo argomento la deliberazione della Camera non è modificabile». An diso che le modìfiche as podran fesse apress; ma coma ch’a pretendo che un a-i chërda dòp che lor a l’han butaje 54 ann për rivé a na dëscussion ëscasi definitiva ëd na lèj ch’a nass mòrta?

Piemontèis penalisà

Coerent con lòn ch’a l’ha scrivù a nòsta Gasëtta, ël Sen. Brignone a pija la paròla për désfende nòsta lenga: «Questo provvedimento forse non interesserà molto il Parlamento, ma sicuramente ha suscitato non solo un acceso dibattito ma anche attese legittime in seno alle istituzioni territorialmente interessate. Attese, ovviamente, molto più ampie di quanto in realtà emerga dal testo definitivo di questo disegno di legge […] Sotto il profilo linguistico, è evidente, inoltre, che l’elenco proposto dall’articolo 2 appare immotivatamente penalizzante nei confronti di altre lingue, quali, per esempio, il piemontese, che vanta attestazioni scritte molto antiche, un imponente corpus letterario e numerose grammatiche, dizionari e studi scientifici».

Ël Sen. Novi, nopà, as ciama «come si fa a riferirsi al friulano, al piemontese, al sardo. Obiettivamente quella sarda era ed è una cultura, un’identità a sé […] però non possiamo dimenticare, ad esempio, il napoletano. Non riesco a capire perché qui si parla del piemontese e non si parla del napoletano». E përchè Novi […] nopà ‘d deje contra a j’àutri a l’ha fàit nèn pr’ël napolitan? «Ha ragione» a lo antëromp Preioni (elegiù ant ël VCO).

«Napoli capitale»

«Napoli è stata la terza capitale d’Europa, a insist Novi, è stata la cultura italiana da Tommaso Campanella a Giordano Bruno […] Perché ignorare che il napoletano ha rappresentato una risorsa culturale per tutto il paese? Ha prodotto letteratura, canzoni, ha prodotto una identità nazionale, perché la canzone napoletana, la letteratura napoletana, la commedia napoletana e persino la letteratura popolare di un Mastriani era identità culturale dell’intero paese, non soltanto di Napoli e del Mezzogiorno. […]
I napoletani, i meridionali […] sono il lievito di questo paese – Preioni a bat le man – noi abbiamo conservato uno spirito di tolleranza, di comprensione (boneur…, n.d.r.) che altre tradizioni non hanno. Ripeto, noi siamo il lievito di questo paese […] Difendiamo le nostre lingue altre, ma non dimentichiamo nemmeno la lingua che ha unificato questo paese» (sic!!!). Forza ltalia e AN a bato le man, Lega Forza Padania a canta “Funiculì, Funiculà”…

L’antërvent ëd Tapparo

Per carità di patria la dignità a s’arpija con l’antërvent dël Sen. Giancarlo Tapparo: «Signor Presidente, onorevole Ministro, colleghi, anche se l’Aula non lo dà a vedere, oggi ci troviamo dinanzi alla discussione e alla approvazione di un provvedimento importante. Esso risponde a varie aspettative – forse non a tutte – e quindi, per una serie di percorsi e di vincoli che via via nel suo procedere si sono determinati, è parziale. A mio parere, viene persa l’opportunità di esaltare la tutela e la valorizzazione dell’intero nostro patrimonio linguistico. Per compensare questa parzialità, il relatore Besostri, devo dire con sincera e anche buona formulazione, presenta un ordine del giorno che intende gettare un ponte verso queste aspettative che non sono state soddisfatte dal provvedimento in discussione. Purtroppo, però, è un rinvio verso un futuro incerto [a la sman-a dij tre giòbia, conform ël calendari italian] (la fine della legislatura, il sovraccarico di provvedimenti). Quindi, rispetto al provvedimento in discussione resta in qualche modo una preoccupazione sincera, non animosa ma certamente delusa; pertanto, consideriamolo un primo passo in avanti ed anche in questo senso devo dare atto al collega Besostri di averlo illustrato senza toni trionfalistici. Occorre arrivare ad una legge generale che dia adeguata autonomia, che applichi realmente il principio di sussidiarietà. In questo provvedimento, se non ricordo male il suo iter alla Camera, era prevista originariamente l’ipotesi di delegare in qualche modo alle regioni il farsi carico delle indicazioni, non puntuali, per quella tutela specifica che il disegno di legge al nostro esame oggi ci presenta. Poi, questo spazio che veniva offerto all’istituto regionale è stato eliminato da un emendamento, che ha responsabilità specifiche (AN, n.d.r.); poiché non ho seguito i passaggi specifici non voglio però qui evidenziare una responsabilità della cui ricostruzione non sono sicuro al cento per cento. L’approccio del Parlamento nei confronti di questo provvedimento – ho potuto seguire il suo esame anche in sede di Giunta per gli affari delle Comunità europee – è stato un po’ di sufficienza, quasi a considerarlo un fatto marginale e, se vogliamo, minoritario.

Il patrimonio linguistico è elemento propulsivo nei processi sociali. Non a caso il Consiglio d’Europa nel 1992, è già stato ricordato da alcuni colleghi, ha approvato la Carta europea delle lingue regionali e minoritarie, riconoscendo un fattore dinamico al processo di riconoscimento e valorizzazione delle lingue.
Anche a livello di Unione Europea siamo alle soglie dell’apertura di un nuovo iter per una nuova Conferenza intergovernativa. Nei prossimi giorni a Tampere in Finlandia si inizierà tale discussione e auspico che il Ministro possa porre il problema che sottende la proposta del Consiglio d’Europa con la sua Carta europea delle lingue regionali affinché nei trattati, alla fine dell’iter per la nuova Conferenza intergovernativa, possa essere riconosciuto questo importante aspetto. Credo che il Consiglio d’Europa abbia colto, e si può vedere anche negli atti costitutivi di quel dibattito, un significato importante, una difesa dalla melassa culturale che si riverbera anche nei costumi, indotta soprattutto dai poteri economici con il meccanismo della globalizzazione, che solo una parte della società vive come elemento di cosmopolitismo, mentre per altri è un elemento di omologazione.
In questo modo credo si dia forza alla capacità di ragionare con la propria testa, con le proprie radici e con la propria cultura. Pensiamo solo al rapporto tra globalizzazione e filiera agricolo-alimentare: i nostri prodotti tipici, i gusti, la cucina; tutto va verso un’omologazione. La cultura, che anche è data dagli elementi linguistici, è in grado di selezionare e difendersi in qualche modo, di non farsi travolgere da un meccanismo per finire nella gora e nella melassa di una globalizzazione omologante.
La tutela delle lingue minoritarie – dovrebbe essere chiaro, a mio avviso – non è un grimaldello per delegittimare la dimensione statale e la nazionalità e non è volta a compiere un’operazione di riconfigurazione degli assetti regionali; voglio dirlo in particolare ai colleghi di Alleanza Nazionale. […] [oggi, invece, abbiamo tutti compreso – e anche questo resoconto lo dimostra – che non c’è possibilità di tutela culturale all’interno dello Stato italiano unitario] Non si corre nemmeno il rischio della balcanizzazione della lingua italiana o quello di provocare tensioni in qualche modo etnicistiche. […] Il patrimonio linguistico in Europa è un elemento di identità, di cultura, di valori. Al senatore Russo Spena vorrei ricordare che tutte le lingue, senza esclusione alcuna, rappresentano elementi di cui l’Europa, probabilmente più di ogni altra realtà – ad esempio più dell’America – può disporre, anche se negli Stati Uniti sta emergendo un recupero linguistico dell’arabo nelle comunità di religione musulmana, una lingua che viene studiata in modo sofisticato; ma in quel caso ci si trova davanti ad un’altra fattispecie. Ritengo che se si opera in modo armonico si può concorrere ad evitare che culture, stili di vita, valori vengano decisi dalle azioni marketing, dalle campagne pubblicitarie delle grandi imprese produttrici di beni di largo consumo; la cultura, i valori, la selezione delle identità devono essere costruiti da noi proprio perché anche il patrimonio linguistico è un elemento che rafforza la capacità di selezionare e non dobbiamo permettere che i modelli culturali siano creati dalle campagne marketing decise da un direttore commerciale.
Ho presentato un disegno di legge che reca anche firme trasversali in quanto accoglie l’adesione dei senatori Saracco e Besso Cordero appartenenti al mio stesso Gruppo e dei senatori Manfredi di Forza ltalia, Zanoletti del Centro Cristiano Democratico e Siliquini di Alleanza Nazionale; tale disegno di legge è volto a recuperare parti importanti del nostro patrimonio linguistico. Dal momento che il senatore Novi ha parlato del napoletano vorrei che mi sia concesso del tempo per parlare anche della lingua piemontese che non è un dialetto municipale ma costituisce una koiné, una comune lingua di area territoriale vasta che presenta solo alcune affinità con le lingue francese e provenzale. Vorrei che notaste che il piemontese è una lingua galloromanza occidentale, presenta un’evoluzione in linea diretta dal latino e non passa attraverso il toscano, l’italiano – ovviamente questo non è disdicevole – ma, come il napoletano, ne ha una derivazione. Questo sistema di valori presenta testazioni scritte che hanno origine nell’Xl o nel XII secolo; si è tradotto in una notevole produzione letteraria e non presenta una segmentazione sociale dal momento che questa lingua non è parlata dai poveri o dagli emarginati ma da una élite operaia, quella tecnica del Piemonte, è parlata dall’alta borghesia […]. È una lingua che esprime una prosa scientifica perché presenta un lessico e una struttura linguistica che glielo permette pienamente; se fosse un dialetto non potrebbe essere utilizzata per scrivere libri scientifici. È una lingua che presenta radici non residuali nel mondo. Io sono vissuto nella provincia di Córdoba in Argentina e nella pampa dei gringos… Spesso l’unico mezzo di comunicazione, oltre la lingua castigliana, è il piemontese. C’è una cultura di terza generazione. Quelli che probabilmente faremo votare non conoscono più l’italiano, ma parlano ancora perfettamente il piemontese. Perché questo, come altri patrimoni linguistici, non viene oggi preso in considerazione? Senatore Besostri, possiamo pensare ad una altra tappa? Il Ministro si impegna ad una corsia preferenziale, a lavorare su un provvedimento, a pensare a delle risorse finanziarie adeguate, al principio di sussidiarietà applicato con coraggio? [già: campa cavallo] Concludo, signor Presidente, Ministro, relatore, colleghi, dicendo che ben venga l’apertura alle minoranze linguistiche contenuta in questo provvedimento, però nello stesso ci sono dei nodi. Per esempio, il confronto tra occitano e occitano provenzale. Negli anni 1960 ho fatto il militare come alpino nelle valli del cuneese, a Dronero, nella Val Varaita e nella Val Maira. In quelle località non sapevano, fatta eccezione per una élite, cosa fosse l’occitano, conoscevano solo il provenzale. Con questo provvedimento, resta aperta una ferita, dobbiamo cercare di colmarla […].

Saverio Vertone (“il senatore errante”: ex PCI, ex PLI, ex FI, ex… e ancheuj…), gran nimis dij Piemontèis, a perd nen l’ocasion, e a nunsia – con n’antërvent pien ëd prevension, ëd leu comun e ‘d tut àutr livél cotural rëspet a col dël Sen. Tapparo – ch’a votrà contra, përchè chiel a l’é për mostré mach l’albanèis, lë sloven, ël croat e l’alman, përchè che coste-sì a son ëd lenghe e j’àutre nen (?). «Qualcuno propone che anche il napoletano abbia dignità di lingua, qualcun altro che il piemontese debba essere considerato una lingua al pari del friulano». Vertone a dis a ment la velin-a ch’a nega l’esistensa dla lenga piemontèisa, a parla ‘d minoransa ‘d Coni, ‘d diferense motobin grande anventà antra le variant locaj, dël dialetto ch’a cambia da ‘n pais a l’àutr, dël turinèis ëd Vanchija e ‘d col dël Lingòt, ëd frantumassion e via fòrt con le cuche che nòsti letor a conòsso bin.

“Pregiudizialità del governo”

A val pitòst la pen-a lese l’antërvent dël Sen. Luciano Lorenzi, n’àutr dij sotsignatari dël dissègn ëd lej “Tapparo”: «[…] Su questo provvedimento abbiamo lavorato a suo tempo in Commissione e – ahimè – abbiamo purtroppo dovuto prendere atto di una certa pregiudizialità, da parte sia della maggioranza, sia del Governo, nel non voler inserire nel disegno di legge altre lingue minoritarie che ambivano ad esserlo; mi riferisco in particolare alla lingua piemontese, data la mia provenienza regionale. Su questo punto intendo fare chiaro riferimento al grande vizio che si coglie nel disegno di legge: l’articolo 2 prevede che la Repubblica tutela la lingua e la cultura delle popolazioni “in armonia con i princìpi generali stabiliti dagli organismi europei e internazionali”. Gli organismi internazionali si sono espressi chiaramente attraverso vari atti, già citati, tra i quali la raccomandazione del Consiglio d’Europa n.920 del 7 ottobre 1981, la risoluzione della Comunità europea del 16 ottobre 1981 e gli elenchi delle lingue da tutelare approvati dall’Unesco (Red book del professor Tapani dell’Università di Helsinki).
Ricordo inoltre le leggi regionali del Piemonte n. 26 del 1990 e n. 37 del 1997. Esistendo dunque chiari atti internazionali, tendenti a definire correttamente il quadro dell’interpretazione e del riconoscimento, non riesco a capire per quale motivo si debbano definire le lingue, scegliendone alcune ed escludendone altre.
Questo grande vizio del disegno di legge, che rappresenta una contraddizione logica, sembra non sconvolgere alcuno, permettendo cosi alla maggioranza di procedere alla votazione in tutta serenità».

«Spetterebbe alle Regioni»

«Il modo per superare il problema illogico, che ho appena richiamato all’attenzione, consisterebbe nel demandare la disciplina della materia alle Regioni, secondo quella fantomatica autonomia, di cui tanto si parla, e in base a quella volontà di riforma federale, di cui ancor più si parla ma della quale ancor meno ci si preoccupa. Spetterebbe dunque alle Regioni l’attuazione delle leggi che le Regioni stesse sono in grado di varare e si eviterebbe in tal modo di prefissare in un disegno di legge nazionale la scelta delle lingue da tutelare. […]
Le lingue nazionali sono lingue imposte – e lo sappiamo molto bene – da un potere centrale, il più delle volte, che è stato sorretto manu militari […] Questa è un’azione che è stata ripetutamente svolta nel corso dei secoli, mi riferisco appunto all’imposizione e quindi alla cancellazione delle culture locali che oggi ancora riemergono e vogliono farsi ascoltare. Con tutte queste considerazioni, signor Presidente, concludo il mio intervento. Nel manifestare la mia contrarietà verso un provvedimento che presenta grosse problematiche nel momento in cui vengono definiti alcuni popoli, alcune lingue ed esclusi altri, vorrei esprimere un apprezzamento per una lingua che a livello locale ha avuto finalmente, dopo una notevole lotta politica rivendicativa, il suo riconoscimento: l’occitano, una lingua che non fa paura a nessuno perche è parlata da pochi. Però, vicino all’occitano, in Piemonte, c’è il piemontese che è parlato da 2 milioni di persone e forse fa paura a qualcuno.
Io credo che nessuno si debba spaventare di nulla e tanto meno pensare che un discorso di rivalutazione delle lingue regionali possa in qualche modo produrre e fomentare violente contrapposizioni. Io temo piuttosto che queste violente contrapposizioni possano essere fomentate da un ‘enfatizzazione eccessiva delle lingue nazionali. Credo che invece, piuttosto, valorizzare al meglio quello che i nostri padri, i nostri nonni hanno portato avanti con umiltà e con caparbietà, la loro cultura, il loro modo di parlare, il loro modo di essere, sia un riconoscimento che dobbiamo dare loro e non nel senso riduttivo o dispregiativo, ma nel senso migliore perché è da lì che la lingua si evolve. Tutto il resto è artificioso: l’esperanto era artificioso e non è decollato […] Riconosciamo questa maggiore libertà alle lingue locali perché da esse può venire qualcosa di buono per tutti noi».

‘Dcò’ l Sen. Tomaso Zanoletti, Sìndich d’Alba, a l’é co-firmatari dël dissegn èd lèj a pro dël Piemontèis, mna da Tapparo e nen dëscutù an manera antidemocràtica: «La lingua – è stato detto da tutti – è importante perché è civiltà, tradizione e valori e tutti sosteniamo non solo l’opportunità, ma anche la necessità di tutelarla: in questo modo, si tutela anche l’identità che è maggiormente opportuna nel momento in cui si va attuando un processo di mondializzazione che si traduce anche in un livellamento. […]
Ricordo, oltretutto, che sono stato presentatore di un provvedimento volto nella stessa direzione. Non condivido però le indicazioni contenute nell’articolo 2 che presenta un elenco delle lingue che si intende tutelare […]. Il ladino e l’occitano, comunque, sono una realtà diversa da quella rappresentata dal friulano o dal sardo, ma se noi riteniamo opportuno inserire queste ultime lingue nell’elenco di cui all’articolo 2 del disegno di legge, mi domando per quale motivo non si inseriscano anche il piemontese o altre lingue che hanno pari valore, pari dignità, pari utilizzo e pari diffusione.
[…] Non so se in una legge che si presenta con certi obiettivi sia possibile conciliare la giusta tutela di tutte le lingue e di tutte le differenze esistenti nel nostro paese; se questo non è possibile, convengo con coloro che hanno proposto di elaborare una legge quadro che sancisca alcuni principi fondamentali per delegare poi alle Regioni la tutela concreta di questo patrimonio. Ritengo che questa sia una strada molto più giusta ed efficace, ma se il testo del disegno di legge permane con questa formulazione, in dissenso dal mio Gruppo preannuncio il mio voto di astensione».
E già ch’a sarìa stàit mej, conforma ij prinsipi federalista che tùit a diso d’ispiresse, lassé a le Region la possibilità ‘d valuté la consiensa dij parlant e procede con l’arconossiment e n’assion ëd promossion dij sò parlé.

Besostri: “dialetto…”

«Fino a che non viene modificato, a dis ël relator Besostri, l’articolo 6 della nostra Costituzione impone alla Repubblica di tutelare le minoranze linguistiche, senza distinguere – da questo punto di vista – tra lingua, dialetto […] Grazie alla crociata contro i Catari, e così via, l’occitano, soltanto dopo molti secoli ha potuto diventare una lingua, altrimenti avrebbe avuto il suo Stato e pari dignità del francese da molto tempo prima». Vertone a autëromp: «ma c’è tutta una letteratura…». «Ma ciò non basta, a arpija Besostri, la letteratura c’è anche in piemontese ed ho ricevuto delle grammatiche e dei dizionari su quel dialetto (sic!).

A-i é pì nèn da gionté. Besostri a dovrìa mach vërgognesse.

A dis che «spetterà poi, alla fine, alle singole comunità e alla capacità di standardizzare una lingua se questa nascerà o meno» e a-j dà dël dialetto al piemontèis, ch’a l’é standardisà dal Sessent…
A sta mira ël Sen. Gasperini a ciama che la lèj a torna an Comission për andé ‘ncreus ant le ches-cion lenga-dialèt, ma Besostri a dis che I’Italia a l’ha d’òbligh antërnassionaj, e donca la lej a deuv passé com a l’é. A cost ëd fé na porcarìa, com a-j arcòrda la Sen. Scopelliti, ch’a ciama ‘dcò la verìfica dël nùmer legal. Constatà che la pì part dij Senator a son da n’àutra part, la votassion a ven ranvià.
Ël di apress a s’arpija con ël Sen. Gasperini ch’a séghita a ciamé ‘d mandé torna ‘l provediment an Comission, ma ‘l Senat as fà torna ciapé sensa nùmer legal, e tut a l’é ranvià ‘ncor na vira.
Viva l’Italia!

CHI SIAMO

«Për fé fòra un pòpol, a s’ancamin-a co’l gaveje la memòria. As dëstruvo ij sò lìber, soa coltura, soa stòria... ».

SOCIAL
CONTAT

Piassa dl’Oratòri ‘d Don Bòsch 15030 Ël Sumian / Occimiano (AL) | e-mail: giovpiem@yahoo.it

.

Torna su