Fabrizio Livio Pignatelli

Home » Fabrizio Livio Pignatelli

Fabrizio Livio Pignatelli a l’é nassù a Frossasch dël 1954, e da vàire ani a stà a Turin. Soa poesìa a esprim na vocassion ancreusa e n’amor càud për soa tèra, sgnora ‘d tradission e dë stòrie paisan-e.
A l’é autor, oltra che ‘d poesìe an lenga piemontèisa, ëd pròse e ‘d conte teatraj. Anlev dël prof. Camillo Brero, a l’ha partessipà a vàire concors ëd poesìa, an pijand vàire prémit. Da vàire ani a soagna tuti ij mèis un feuj coltural (Sfriss ëd piemontèis) an sël periòdich ëd Pinareul Il Monviso.

• • •

La sorgente dello scrivere di Fabrizio Livio Pignatelli scaturisce dalle coordinate geografiche e affettive del suo paese. Il luogo reale, Frossasco, antico insediamento negli anviron di Pinerolo lungo il corso del Noce, e il posto dei sogni, dell’infanzia masnà nutrita delle tante vite e voci sedimentate nello scorrere lento di secoli e generazioni e stagioni.

I versi e i racconti di queste pagine rispondono al bisogno dël cheur di fissare una memoria, di afferrare un profumo, ‘l parfum ëd Piamont (così si dice Piemont nella parlata piemontese di quelle parti: e come non pensare al Pi-a-mont ëd Barba Tòni Bodrìe?) , di arrestare almeno per un po’ l’inesorabile oblio dei giorni e delle cose. “Ven sì! Ven si, tacà a mi masnà / …/ veul contete / Un pòch dij sò car mond, da dla dël temp / quand che le fior a tapissavo ij prà / e le giornà ‘d travaj, creuse `nt ij camp / a savìo d’orgheuj, e lus ëd rosà” (Albe e Tramont).

Parole come argine alla dësmentia, alla smemoratezza, alla corsa verso un nulla che cancella la nostra terra, con i suoi nomi, il suo lessico, i suoi gesti, i suoi riti, i suoi dolori, le sue fatiche, trasmutandola in terra di nessuno. C’è qualcosa di forte nelle vicende di una comunità, di così profondo che i nostri se lo sono portati dentro perfino an Mérica! E alla nostra gente piemontèisa “ch’a l’han dovù porté sò cheur lontan da soe radis” è dedicata la poesia che dà il titolo alla raccolta (a Frossasco c’è il Museo Regionale dell’Emigrazione dei Piemontesi nel Mondo): “Tut sossì i son portamlo ‘n Merica! / Fòrse, arcòrd, amor e sta parlada. / Parlada famija… / ch’a dasìa fòrsa ‘me na bela obada. / E peui ij seugn, le speranse, ij timor / tut i l’onta carià an sël bastiment / Dcò ij magon e ij creus dij dolor e le montagne,’l cel, ij sentiment. / E quand da la Pampa, doe pcite lerme signavo dur ij nòst sagrin an front / Con j’euj sarà e le ànime torme sentìo ij parfum, ij parfum ëd Piamont!”.

Parole come profumo, parole come lascito antico d’affetti dove la geografia dei luoghi perduti (perduti per chi ha dovuto emigrare, ma anche per noi qui e adesso, che li abbiamo disertati e traditi) s’intreccia con la religione del tempo, delle generazioni silenti che han camminato queste strade, lavorato questi campi, ci han fatto quel che siamo, o dovremmo essere.

Se è vero che la poesia appartiene ad un lessico alto, di un altrove scarnificato e sublime, tuttavia anche nelle parole più quotidiane possiamo trovare essenze rare, e il sentimento di un singolo può diventare ricordo corale, qualcosa che appartiene a tutti. Così se il volto di un paese, di un posto, è nel profilo della sua architettura, nello snodarsi e riannodarsi di facciate, piazze, prati, nell’intrecciarsi geometrico di contrade e sentieri, l’anima della sua gente è nei frammenti dei nomi, nelle parole che ne declinano opere e giorni. C’è un lessico, soprattutto nei racconti di Fabrizio Livio Pignatelli, che da solo vale un racconto, un percorso di identità, un brandello di storia: l’anada cassinòira, mëssagranda, anciové, “fomne giù da la pajassa a-i é l’anciovàire ‘n piassa!”, bate ‘l gran, ambaladòira, trebiatriss, dëspané la melia, bërtavelica, erta pastòira, migne e taboj, buata, amson, fintèt, gnèro, marajòt, gognin, ravagi, tossa d’eva, ciaboté, gabasse, molle, miarin, rësca, andan-a forëstera, leja, gingia, ëschèrboj, gorbin-e, baragne, babi ramì… Parole che rivendicano il diritto al ricordo, alla nostalgia per quel che resta dei giorni andati.
Relitti, forse, di un tempo perduto. Parole sommerse e salvate per la nostra memoria collettiva, prima che scenda il silenzio. E questo è comunque poesia.

Albina Malerba
prefazione a Parfum ëd Piamontpër grassiosità d’AstiLibri

Tèra paisan-a
A fiòca

 Mila agn ëd Literatura Piemontèisa

CHI SIAMO

«Për fé fòra un pòpol, a s’ancamin-a co’l gaveje la memòria. As dëstruvo ij sò lìber, soa coltura, soa stòria... ».

SOCIAL
CONTAT

Piassa dl’Oratòri ‘d Don Bòsch 15030 Ël Sumian / Occimiano (AL) | e-mail: giovpiem@yahoo.it

.

Torna su